Un progetto culturale che non si limiterà solamente al concerto sull’arenile stabiese, ma andrà ad includere anche la promozione del territorio, con la riscoperta del patrimonio archeologico di Stabia e il coinvolgimento degli scavi di Pompei. Antonello Venditti, ambasciatore Unesco, sarà a Castellammare di Stabia martedì 7 dicembre per un concerto di grande prestigio nazionale. L’artista sarà protagonista di una conferenza stampa nelle ore antecedenti al concerto, a cui prenderanno parte anche il direttore generale dei Musei Italiani del Mic, il professore Massimo Osanna, e il sindaco Gaetano Cimmino. Ma il progetto di Venditti ingloberà anche il Parco Archeologico di Pompei, in cui l’artista è pronto ad effettuare le riprese del suo docufilm, coinvolgendo gli scavi di Pompei e il Museo Archeologico Libero D’Orsi nel Palazzo Reale di Quisisana. Si riunirà giovedì mattina la commissione di vigilanza pubblico spettacolo che dovrà fornire le autorizzazioni per lo svolgimento del concerto, sulla scorta del piano di safety e security predisposto dal tecnico incaricato dalla società che ha organizzato l’evento. E in quest’ottica rientra anche il discorso relativo al videoclip che sarà girato da Stefano Salvati, tra i più grandi registi italiani proprio per la realizzazione dei videoclip delle canzoni più belle della storia della musica nazionale, che vanta collaborazioni con Vasco Rossi, Ligabue, Fiorello e Sting.
Venditti, dunque, approderà a Castellammare di Stabia con l’intento di fungere da apripista di un progetto culturale che in prospettiva dovrà proiettare la città in una dimensione nuova, come hub di grandi eventi anche di livello internazionale. Lo scenario ammirato a seguito dei sopralluoghi effettuati dai tecnici e dagli esperti del settore ha destato stupore tra tutti i presenti, al punto che Castellammare si candida a diventare un punto di riferimento per concerti e spettacoli di tutto il Sud Italia. Nessuna realtà, infatti, dispone di spazi così ampi per effettuare concerti in sicurezza, con un panorama sensazionale sullo sfondo. E l’entusiasmo ha coinvolto anche Venditti, che si appresta a mettere in scena uno spettacolo con pochi precedenti a Castellammare.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»