Parroci anti-camorra per la prima “vaccinazione” in piazza contro camorra, racket e usura. Saranno don Ciro Cozzolino, referente di Libera contro la violenza, e don Gennaro Giordano, parroco in prima linea nella tutela dei diritti dei minori, gli ospiti del primo convegno della campagna “Vacciniamoci contro la camorra, il racket e l’usura” che prenderà il via stamattina alle ore 10.30 in piazza Giovanni XXIII e proseguirà per tre sabati consecutivi fino al 4 dicembre. Un evento pubblico in cui i due parroci racconteranno le loro esperienze nel contrasto all’illegalità e alla criminalità, per dare un segnale forte alla comunità presente, composta da rappresentanti del mondo delle scuole, delle associazioni, delle parrocchie, della società civile. Accanto al palco sarà allestito un gazebo, in cui ciascun cittadino potrà sottoporsi al “vaccino” compilando la sua personale anamnesi, che in sostanza rappresenta un impegno da assumersi nel dire no alla camorra e unire la propria voce al coro unanime di sdegno verso il cancro che affligge la nostra terra. Don Ciro Cozzolino ricorderà la sua esperienza da parroco di frontiera nelle varie vicissitudini che hanno contraddistinto il Comune oplontino, dalle stese di camorra al recente omicidio di Maurizio Cerrato, mentre don Gennaro Giordano è noto per la sua invettiva contro il sindaco di Pimonte che aveva definito “una bambinata” lo stupro nei confronti di una ragazza del piccolo Comune dei Monti Lattari. I due parroci anti-clan si sottoporranno anch’essi al vaccino, unitamente al sindaco Gaetano Cimmino che aprirà simbolicamente le danze. Per tutti i vaccinati è previsto il rilascio di un tesserino, che attesta la ferma volontà di dire no alla camorra e manifestare il proprio amore verso Castellammare.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»