Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Castellammare - Racconti per Ricominciare, presentata l’iniziativa che si terrà alla Reggia di Quisisana

L'inizio della rassegna è previsto per giovedì 25 giugno.

tempo di lettura: 4 min
di Valeria Cimmino
19/06/2020 20:16:36

“Racconti per Ricominciare” è questo il titolo del progetto artistico ideato e promosso  da Vesuvio Teatro org, che vede protagonista, fra dieci meravigliosi siti culturali, anche la Reggia di Quisisana a Castellammare.

Una manifestazione che attraverso il teatro,  vuole essere da spinta ad una ripartenza, come suggerisce lo stesso titolo del progetto, perché come sostiene Giulio Baffi, ideatore e coordinatore artistico della manifestazione“Ricominciare  è più complicato di cominciare”.

E così oggi 19 giugno presso Palazzo Farnese di Castellammare di Stabia,  è stato presentato questo audace ed innovativo “evento diffuso”che  si svolgerà dal 25 giugno al 12 luglio, in dieci importanti luoghi storici, quali  Palazzo Reale di Quisisana a Castellammare,  il Museo Ferroviario di Pietrarsa, la Reggia di Portici, Villa Campolieto, Villa Favorita e Villa Signorini ad Ercolano, Villa delle Ginestre a Torre del Greco, il Complesso Badiale Santa Maria del Plesco a Casamarciano ed il Mulino Pacifico di Benevento.

La manifestazione, articolata secondo le norme e le esigenze imposte dall'emergenza sanitaria, consiste in brevi spettacoli realizzati come dei percorsi teatrali itineranti, per un numero limitato di spettatori per turno, in cui ogni attore si cimenterà in un monologo.

Alla presentazione sono intervenuti l'Assessore alla pubblica Istruzione Diana Carosella, il Presidente del Forum delle associazioni Mario Afeltra, i coordinatori artistici  dell'evento Giulio Baffi e Claudio di Palma,  e l'autore Antonio Marfella.

Un evento importante per la ripresa di Castellammare che, come ha ricordato durante la conferenza stampa, l'assessore Carosella, si candida a diventare la prossima Capitale Italiana della Cultura, e non poteva che svolgersi in uno dei luoghi più rappresentativi della città, la Reggia, che a breve ospiterà il Museo permanente Archeologico dedicato a Libero D’Orsi, con  reperti dell’antica Stabiae, trasferiti nei giorni scorsi dall’Antiquarium, chiuso ormai dal 1997.

Assessore Diana Carosella: “ Racconti per Ricominciare vuole essere un segnale del chiaro indirizzo dato dal Comune di Castellammare di Stabia … un tassello importante che testimonia che la candidatura della città a Capitale italiana della cultura, in un territorio notoriamente difficile, non nasce dal nulla ma è solidamente basata, in un territorio che resta difficile ma che ha tante piccole realtà d'eccellenza culturale ed artistica.”

Giulio Baffi ha illustrato il progetto, raccontando di quanto sia importante finalmente ripartire con il teatro, nonostante le immani difficoltà, obbligate dal distanziamento sociale; una rassegna che vuole essere innovativa ma al tempo stessa conservativa, che è stata da subito accolta, come prosegue Baffi, dall'amministrazione comunale. Continua Baffi : “In questa città che si candida ora ad una prova non semplice, ad una battaglia da vincere, il Palazzo  di Quisisana diventa il luogo ideale”.

É intervenuto poi Claudio Di Palma, altro ideatore della rassegna : “Ricominciare , ripartire, è questa la sfida, a misura d'uomo, che  intendiamo portare in scena con la nostra manifestazione. Tutto il teatro e l'arte in generale, in fondo assurge a questa funzione; lo sforzo che l'uomo fa continuamente per misurare  la propria esistenza, ed i luoghi scelti sono quelli in cui gli uomini hanno cercato di misurare il mondo.”

Ha concluso l'autore Antonio Marfella descrivendo dettagliatamente le rappresentazioni teatrali che verranno inscenate.

“Lascia stare i fanti” è il titolo dell'opera che si svolgerà alla Reggia di Quisisana, storie rivisitate, in chiave ironica ed un po' fantastica, di quattro santi, interpretati da Renato De Simone, Autilia Ranieri, Luca Trezza ed Annarita Vitolo.

Le date degli spettacoli a Quisisana sono: da giovedì 25 a domenica 28 giugno, da giovedì 2 a domenica 5 luglio, da giovedì 9 a domenica 12 luglio nei seguenti orari scaglionati:17,30/18,00/18,30/19,00/19,30 con un massimo di 20 spettatori a turno. La durata del percorso teatrale è di 60 minuti. 

La rassegna Racconti per Ricominciare si svolge in collaborazione con il Teatro pubblico Campano ed Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro.

L'ennesima attestazione dunque che la Città di Castellammare vuole ripartire dalla cultura, e lo fa stavolta attraverso una rassegna teatrale che si svolge in  uno dei luoghi storici ed artistici, che rappresenta pienamente la centralità culturale della città. Una rinascita dunque che parte dalla conservazione di una delle tradizioni, che ha contraddistinto da sempre Castellammare, il teatro, ma in chiave moderna e rivoluzionaria e dalla promozione dei beni culturali appartenenti al suo territorio.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici