Venerdì 12 maggio all'hotel Renaissance di Napoli si è tenuta la premiazione della seconda edizione del "Certamen historicum neapolitanum Francesco II di Borbone" incentrato sulla figura dell'ultimo re delle Due Sicilie. Il Certamen era letterario e musicale. Il primo premio della sezione musicale, 250 euro, è stato vinto dall'orchestra formata dagli splendidi alunni della sezione strumentale della scuola media "Bonito - Cosenza" di Castellammare di Stabia. I piccoli musicisti hanno eseguito l'"inno al re" di Paisiello e il "Siciliano" di Pergolesi, trascritti e rielaborati dal prof. Pasquale Miloso, che ha anche diretto i brani. I docenti della sezione musicale, le prof.sse Rossella Buondonno, Laura Traversa e Valeria La Vaccara ed il prof. Miloso, hanno preparato gli alunni per l'esecuzione di brani non proprio semplici. È stata una bellissima manifestazione, che ha visto la partecipazione di storici, presidi, docenti, genitori ed alunni di varie scuole della province campane. Nella foto, l'orchestra, i docenti di strumento musicale e la preside della scuola media "Bonito-Cosenza", prof.ssa Anna Morvillo, che riceve l'assegno dalle mani della marchesa Federica De Gregorio-Cattaneo. Agli alunni è stata donata anche la spilletta della Fondazione "Il Giglio", organizzatrice del Certamen e l'attestato della vittoria.
Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.