Venerdì 12 maggio all'hotel Renaissance di Napoli si è tenuta la premiazione della seconda edizione del "Certamen historicum neapolitanum Francesco II di Borbone" incentrato sulla figura dell'ultimo re delle Due Sicilie. Il Certamen era letterario e musicale. Il primo premio della sezione musicale, 250 euro, è stato vinto dall'orchestra formata dagli splendidi alunni della sezione strumentale della scuola media "Bonito - Cosenza" di Castellammare di Stabia. I piccoli musicisti hanno eseguito l'"inno al re" di Paisiello e il "Siciliano" di Pergolesi, trascritti e rielaborati dal prof. Pasquale Miloso, che ha anche diretto i brani. I docenti della sezione musicale, le prof.sse Rossella Buondonno, Laura Traversa e Valeria La Vaccara ed il prof. Miloso, hanno preparato gli alunni per l'esecuzione di brani non proprio semplici. È stata una bellissima manifestazione, che ha visto la partecipazione di storici, presidi, docenti, genitori ed alunni di varie scuole della province campane. Nella foto, l'orchestra, i docenti di strumento musicale e la preside della scuola media "Bonito-Cosenza", prof.ssa Anna Morvillo, che riceve l'assegno dalle mani della marchesa Federica De Gregorio-Cattaneo. Agli alunni è stata donata anche la spilletta della Fondazione "Il Giglio", organizzatrice del Certamen e l'attestato della vittoria.
Emergono i primi reperti e alcuni scheletri di vittime dell’eruzione del 79 d. C. Sono stati avviati a febbraio nuove indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei - uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito.