Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Castellammare - La sorgente di San Bartolomeo, alla scoperta del terzo acquedotto di Quisisana

Pochi hanno avuto modo di esplorarla. Uno speco con una massiccia struttura in pietrame e malta, con copertura a volta.

tempo di lettura: 1 min
di Davide Soccavo
13/03/2023 13:55:26

Stabia e i suoi tesori nascosti. A pochi passi dal centro cittadino, tra i boschi di Quisisana, c’è la sorgente di San Bartolomeo, quella che in pochi hanno avuto modo di esplorare. Prosegue la ricerca di Archeoclub Stabia sugli acquedotti di Castellammare. Questo tronco di acquedotto, come si vede, è semidistrutto e non sarebbe di origine borbonica: si tratta di uno speco con una massiccia struttura in pietrame e malta, con copertura a volta. Un vero e proprio cunicolo ad altezza d'uomo. Sul fondo c'è uno strato di calcare molto spesso, per cui con questo siamo giunti a ben tre acquedotti a Quisisana. Un vero peccato che non vi sia una mappa topografica da sfruttare per il turismo. Ulteriore lavoro per la Soprintendenza Metropolitana di Napoli.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici