Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Castellammare - La sorgente di San Bartolomeo, alla scoperta del terzo acquedotto di Quisisana

Pochi hanno avuto modo di esplorarla. Uno speco con una massiccia struttura in pietrame e malta, con copertura a volta.

tempo di lettura: 1 min
di Davide Soccavo
13/03/2023 13:55:26

Stabia e i suoi tesori nascosti. A pochi passi dal centro cittadino, tra i boschi di Quisisana, c’è la sorgente di San Bartolomeo, quella che in pochi hanno avuto modo di esplorare. Prosegue la ricerca di Archeoclub Stabia sugli acquedotti di Castellammare. Questo tronco di acquedotto, come si vede, è semidistrutto e non sarebbe di origine borbonica: si tratta di uno speco con una massiccia struttura in pietrame e malta, con copertura a volta. Un vero e proprio cunicolo ad altezza d'uomo. Sul fondo c'è uno strato di calcare molto spesso, per cui con questo siamo giunti a ben tre acquedotti a Quisisana. Un vero peccato che non vi sia una mappa topografica da sfruttare per il turismo. Ulteriore lavoro per la Soprintendenza Metropolitana di Napoli.

Video
play button

Castellammare - Parco archeologico e MANN insieme per valorizzare il patrimonio archeologico di Stab

La conferenza stampa alla Reggia di Quisisana. Presenti il Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, il Direttore del Museo Nazionale Archeologico di Napoli Paolo Giulierini, la Commissione prefettizia costituita dal prefetto Raffaele Cannizzaro, dal viceprefetto Mauro Passerotti e dalla dott.ssa Rosa Valentino. 

17/03/2023
share
play button

Juve Stabia - Le parole di mister Pochesci alla vigilia del match contro il Pescara

03/03/2023
share
play button

Sant'Antonio Abate - Il Carnevale abatese edizione 2023

25/02/2023
share
play button

Castellammare - Carnevale 2023, il trenino dei sogni e maschere lungo la villa comunale

23/02/2023
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici