L’amministrazione comunale di Castellammare di Stabia annuncia un programma natalizio ambizioso, all’insegna delle luci e della cultura, che accompagnerà la città dal primo all’ultimo giorno di festa: dalle luminarie (con accensione fissata per il 7 dicembre) fino al 19 gennaio, giorno di San Catello, patrono della città.
L’assessore alle Attività Produttive e al Turismo, Nunzia Acanfora, ha incontrato i rappresentanti dell’associazione commercianti a Palazzo Farnese che da tempo chiedevano informazioni su luminarie ed eventi previsti per le festività natalizie, con anche un pizzico di preoccupazione per i ritardi accumulati. Nel corso dell'incontro sono state illustrate le iniziative in programma: luminarie per le vie cittadine – con una novità, l’illuminazione dei vicoli nel centro storico – alberi di Natale nei quartieri periferici, e un ricco cartellone di eventi.
Secondo l’amministrazione, il bando per le luminarie è stato strutturato su un periodo triennale. L’obiettivo è migliorare anno dopo anno l’allestimento natalizio, raccogliendo anche i suggerimenti dei cittadini per definire un progetto stabile e di qualità.
Tra gli eventi confermati, sono già previsti:
- i tradizionali fuochi per l’Immacolata, la sera del 7 dicembre;
- la festa di Capodanno, con musica nella villa comunale dopo la mezzanotte;
- attività per bambini, concerti e mercatini in collaborazione con Coldiretti;
- un momento particolare il 22 dicembre, quando è annunciato il passaggio della Fiamma Olimpica di Cortina 2026.
L’auspicio dell’amministrazione è che, subito dopo le elezioni regionali, si definisca finalmente il programma completo degli eventi e che la ditta vincitrice dell’appalto delle luci avvii per tempo i lavori per l’installazione delle luminarie, in modo da dare spazio anche ai commercianti per promuovere lo shopping natalizio e attirare visitatori.
L’amministrazione ha anche approvato un atto di indirizzo per l’avviso pubblico relativo al cartellone natalizio denominato “La Luce di Stabia”. In particolare, sono stati ammessi 18 progetti per animare la città tra il 7 dicembre e il 19 gennaio. Alla chiusura delle festività, durante le celebrazioni di San Catello, sono previsti momenti culturali, musica e mercatini.
Non mancano poi riflessioni sulla sicurezza e la legalità: in passato, nel periodo dell’Immacolata si sono attivati controlli per prevenire falò illegali nei quartieri, anche per ragioni di ordine pubblico.
Il sindaco interviene dopo le ultime inchieste della Dda: «Non decido io sulla commissione d’accesso, ma il Prefetto.»