Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Castellammare - Città protagonista al Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia

Vicinanza e Guida: «Un progetto identitario che valorizza il paesaggio urbano e il rapporto tra territorio e risorsa idrica».

tempo di lettura: 2 min
13/05/2025 15:13:57

Castellammare di Stabia è tra le città protagoniste del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, dedicata al tema "Terrae Aquae", e che sarà aperta al pubblico fino al 28 novembre 2025. Per l’occasione è stato realizzato un suggestivo video/progetto che mette in luce il profondo legame tra la città e l’acqua: un elemento che da sempre ne definisce l’identità, la storia e il paesaggio urbano.

Una narrazione visiva potente, che racconta Castellammare di Stabia non solo come città di mare, ma come luogo in cui l’acqua – dalle sorgenti termali al porto, dalla costa al sottosuolo – diventa elemento generatore di cultura, architettura e vita quotidiana.

"Essere presenti alla Biennale di Architettura di Venezia è motivo di orgoglio per tutta la nostra comunità. La Grande Stabia è una città che affonda le sue radici nella storia e nel mare, ed è importante che queste peculiarità trovino spazio in un contesto internazionale come quello della Biennale. Questo progetto rappresenta un’occasione per raccontare, con forza e bellezza, la nostra identità" – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.

La partecipazione alla Biennale rappresenta per Castellammare di Stabia un’occasione di visibilità e rilancio, attraverso l’architettura e la narrazione identitaria del paesaggio urbano. A rappresentare l'ente in occasione dell'inaugurazione del padiglione a Venezia è stato l'assessore comunale con delega all'Urbanistica e alla Rigenerazione Urbana, Giuseppe Guida: "Il tema Terrae Aquae valorizza in pieno il nostro territorio, che vive nell’incontro tra terra e acqua, tra natura e architettura. Il video presentato è il risultato di un lavoro corale, che mette in scena un racconto autentico della città, con l’obiettivo di inserirla sempre più nei circuiti culturali e progettuali di rilievo nazionale e internazionale".

Il progetto è stato realizzato con il supporto di giovani ricercatrici dell'Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e dell'Università Federico II di Napoli: Federica Vignelli, Chiara Bocchino e Francesca Di Fusco.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

13 ore fa
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici