Berlusconi: "Pronti 30milioni di euro".
tempo di lettura: 6 minUna forte scossa di terremoto, di magnitudo 6,3 della scala Richter, ha scosso l'Italia centro-meridionale questa notte alle 3.30. L'epicentro è stato individuato tra il Lazio e l'Abruzzo, molto vicino a l'Aquila. Anche in Campania la terra ha tremato, per diversi lunghi secondi, facendo scendere in strada molte persone. Ma i danni maggiori si sono avuti proprio nel capoluogo abruzzese, dove si contano purtroppo anche diversi morti.
Immediati i soccorsi delle protezione civile che ha anche convocato un comitato operativo per l'organizzazione degli aiuti. Al momento le vittime accertate sarebbero 13, ma si continua a scavare sotto le macerie dei tanti edifici crollati, tra cui la casa dello studente dell'Aquila e una parte dell'ospedale. Chiuso anche un tratto dell'autostrada Roma-l'Aquila.
Diversi paesi in provincia dell'Aquila sono completamente distrutti. In particolare, Onna e Paganica sono stati rasi al suolo. Intanto continuano le scosse di assestamento in tutta la provincia mentre dalle macerie vengono estratte persone ancora vive. Berlusconi ha firmato lo stato d'emergenza ed ha annulalto il suo viaggio a Mosca per recarsi nel capoluogo abruzzese.
Al momento, ore 10.00, le vittime sono 27.
Intanto apprendiamo che a Napoli, zone collinari, in molti hanno trascorso la seconda parte della notte in strada. Alcuni palazzi hanno anche riportato lesioni e crepe. In alcuni appartamenti del centro direzionale, si sono staccati calcinacci dal soffitto e aperte piccole crepe sulle pareti.
Il numero delle vittime, a mano a mano che si scava nelle macerie, purtroppo sale. Alle ore 11.00 i morti accertati sono 31. Ancora motli i dispersi.
Sarebbero 26 i comuni colpiti dal terremoto, i cui centri storici sono stati rasi al suolo inghiottendo gli occupanti dei tanti appartamenti delle zone antiche. Ad Onna, il paese maggiormente colpito dal sisma, sono già 8 le salme estratte dalle macerie, mentre oltre 40 sarebbero i dispersi. Su facebook si moltiplciano gli appelli tra i giovani studenti che occupavana la casa dello studente di l'Aquila. Sul posto sono accorsi i geniori dei tanti ragazzi che alloggiavano nello stabile, parzialmente crollato. Sotto le macerie, molti studenti sono rimasti intrappolati. si scava a mani nude per cercare di salvarli. Intanto, si aggrava il bilancio delle vittime, salito alle ore 12:00 a 40.
Arrivano i primi messaggi di cordoglio dai leader mondiali. Uno dei primi a giungere all'Italia è stato quello del Presidente Usa Obama. Il russo Medvedev ha offerto immediati aiuti alla regione Abruzzo. Intanto il conto delle vittime aumenta di ora in ora. Le salme recuperate dalle macerie sono, alle ore 13.30, giunte a 50, mentre gli sfollati si aggirerebbero a crica 50mila.
Tra i paesi più colpiti, come detto in precedenza, è stato Onna. Su 400 abitanti, pare che circa 50 siano deceduti nei crolli. Una vera strage. In totale, secondo le testimonianze dei soccorritori, ora le vittime sarebbero 92 (ore 14:30).
Ore 14:45: Berlusconi tiene una conferenza stampa per fare il punto della situazione. Mentre il premier parla, una breve scossa di terremoto mette un pò di paura ai presenti. Il presidente del consiglio chiarisce che il sisma ha avuto una durta di venti secondi ed ha avuto un magnitudo del 9° grado della scala Mercalli. "I fondi necessari alla ricostruzioni sono disponibili", ha rassicurato Berlusconi, comunicando anche che gli acquedotti sono perfettamente funzionanti. Già pronti circa 15mila posti letto.
Ferdinando Nelli Feroci, rappresentante per l'Italia alla Ue, ha dichiarato che "su istruzione del governo ho anticipato alla Commissione Ue l'intenzione del governo italiano di chiedere l'intervento del fondo europeo di solidarietà per le catastrofi naturali".
Ore 16:00 - Continuano le ricerche tra le macerie nel tentativo di salvare altre vite umane. Ma nel frattempo il bilancio si aggrava. Sono ormai oltre 100 le vittime e molti ancora sono i dispersi. Tra le vittime una mamma morta sotto le maceria delle casa abbracciando i suoi due bambini. Le scosse di assestamento continuano a succedersi a intervalli di tre-cinque minuti. Dopo le più intense, di magnitudo di 4,6 e 3,5 avvenute rispettivamente alle 4,37 e alle 10,30 del mattino, un'altra forte scossa, di magnitudo 3,2, è stata registrata alle 13,14, dice il sismologo Vincenzo Pirro dalla sala sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
Ore 18:00 - Continuano ininterrottamente le ricerche. Alla Casa dello studente dell'Aquila, vengono estratti dalle macerie sei studenti ancora vivi 15 ore dopo il terremoto. Intanto è stato evaquato completamente l'ospedale, ma il numero delle vittime cresce. I numeri, non ancora confermati, raccontano di oltre 100 vittime, numero purtroppo ancora destinato a crescere. Si moltiplicano i mesaggi di solidarietà provenienti da tutto il mondo, ai quali il Presidente Napopitano risponde commosso: "E' una solidarietà confortante".
Ore 19:00 - In questo momento sull'Aquila si sta abbattendo una forte pioggia mista a grandine, che non aiuta certo i soccorritori. Anche la temperatura si sta abbassando e si preannuncia una notte molto fredda. A causa delle strade dissestate, a Onna, il paese dove si registra il maggior numero di vittime, i mezzi di soccorso sono arrivati solo da poco. Dalle macerie continuano ad essere estratti corpi, alcuni dei quali senza vita. Secondo fonti ospedaliere, i morti accertati sarebbero oltre 150, mentre i senza tetto risultano oltre 70mila. Il Presidente Napolitano ha lanciato un messaggio di conforto alle popolazioni colpite dal sisma: "Tutti gli italiani vi sono vicini, condividono la vostra angoscia".
Ore 23:00 - Continuano le ricerche sotto le macerie dei palazzi crollati. In particolare, è alla casa dello studente che si concentrano le ricerche. Estratti 2 ragazzi ancora vivi, e salgono così ad ltre 100 le persone salvate dalla morte, mentre le vittime sono arrivate a 180. Berlusconi : "Subito pronti 30milioni di euro, e la prima "new town" sarà costruita proprio all'Aquila. Domani mattina sarò nuovamente nella città abruzzese". Intanto la Gelmini chiede un dl per non far perdere l'anno scolastico agli studenti colpiti dal sisma.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.