Si fa la conta dei danni dopo il maltempo che ha colpito la Campania. Un violento acquazzone, accompagnato da forti raffiche di vento, si è abbattuto su tutto il territorio regionale. Ieri la Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione, imponendo la chiusura delle scuole in diversi comuni; oggi è arrivato il comunicato che proroga le condizioni avverse fino alle 23:59 di domani, questa volta con bollino giallo.
Per fortuna non si registrano feriti, ma i disagi sono stati notevoli. In particolare in via Ripuaria, dove il Sarno è esondato a causa della grande quantità di acqua. La piena ha provocato serie difficoltà a un uomo rimasto bloccato nella propria abitazione. Sul posto, in seguito alle segnalazioni, è intervenuta la Protezione Civile ROSS che, grazie all’utilizzo di gommoni, è riuscita a raggiungerlo e metterlo in salvo.
Le intense piogge hanno inoltre trascinato in mare diversi rifiuti in plastica provenienti dal Vernotico. Un triste promemoria di quanto ogni azione umana abbia conseguenze dirette sull’ambiente: le microplastiche non scompaiono, finiscono in mare, entrano nella catena alimentare e danneggiano la salute delle persone, della fauna marina e degli ecosistemi.
A Gragnano si registrano danni anche alla vegetazione. In via Tommaso Sorrentino un albero si è spezzato per le forti raffiche di vento, cadendo sull’asfalto. Fortunatamente, al momento del crollo, non transitavano veicoli.
Dal territorio gragnanese fino a Castellammare si sono verificati fenomeni di ruscellamento e alcune auto hanno addirittura perso pezzi lungo la strada, tra cui un paraurti anteriore. Tempestivo l’intervento del Comune di Gragnano:
«Abbiamo proceduto alla pulizia delle caditoie su diverse strade del territorio comunale – ha spiegato il sindaco Nello D’Auria –: un’azione fondamentale per garantire il corretto deflusso dell’acqua piovana e prevenire allagamenti durante i periodi di maltempo. Un intervento programmato, necessario e costante, che portiamo avanti per tutelare la sicurezza dei cittadini e la vivibilità delle nostre strade. Continuiamo a lavorare, con impegno quotidiano, per una Gragnano sempre più sicura e attenta alle esigenze di tutti.»
Situazione critica anche a Scafati, in particolare in via Luigi Cavallaro, dove le strade si sono completamente allagate. Come denunciato da un residente, un episodio mai verificatosi prima. Le cause restano da chiarire, ma non si esclude che gli allagamenti possano essere collegati al malfunzionamento o al sollevamento dei tombini.
Il tecnico gialloblù carica i suoi: «A Genova con l’elmetto, servirà andare a duemila»