Cronaca
shareCONDIVIDI

Gragnano - Giudice di Pace condanna la Gori

Dichiarata illegittima la richiesta di pagamento del servizio idrico tramite ingiunzione fiscale dell'esattoria.

tempo di lettura: 4 min
11/11/2010 11.53.59

Riceviamo e pubbichiamo questa interessante segnalazione che ci giunge  dall'Unione Nazionale Consumatori di Castellammare di Stabia:

Si segnala un'interessantissima decisione del Giudice di pace di Gragnano dott.Cira Di Somma  (che all'epoca aveva sollevato l'eccezione di incostituzionalità sulla natura tributaria del canone di depurazione)  nei confronti della GORI s.p.a. (gestore del servizio idrico integrato di cui alla legge Galli in 76 Comuni della provincia di Napoli e Salerno ) e dell'esattoria (nella fattispecie AREARISCOSSiONI S.P.A.).

Nell'articolata sentenza il Giudice, con ampia ,articolata e condivisibile motivazione, ricostruendo analiticamente la normativa in tema di ingiunzione fiscale di cui al Regio Decreto 14.4.1910 n.639 e nel  dichiarare l'illegittimità di tale procedura per il recupero del servizio idrico integrato, ha annullato l'ingiunzione fiscale nei confronti dell'utente condannando la GORI e l'ESATTORE  anche al risarcimento danni di Euro 300,00 per la temerarietà dell'azione.

La questione al vaglio del giudicante era stata proposta da una cittadina assistita dall'ufficio legale dell'Unione nazionale consumatori di Castellamamre di Stabia (viale Europa 165 tel.0818702165 ), che aveva sollevato l'illegittimità del ricorso all'ingiunzione fiscale e/o cartella esattoriale per recuperare il canone del servizio idrico integrato soprattutto alla luce della sentenza n.335/2008 che aveva definitivamente accertato la natura di corrispettivo e quindi civilistica e non più tributaria del canone di depurazione e di fognatura. 

L'ingiunzione fiscale è un istituto risalente nel tempo (il relativo fondamento giuridico è costituito dal R.D. 14 aprile 1910 n. 639), concepito per la riscossione con modalità procedurali accelerate dei crediti dello Stato e degli enti pubblici e strutturato sullo schema dei provvedimenti monitori. E' necessaria quindi una interpretazione che valga a raccordare le norme emanate in un tempo molto lontano ed in un contesto storico e giuridico molto diverso ai principi fondamentali nuovi, espressi soprattutto con riferimento a strumenti di tutela prima non previsti . Ebbene, le diverse disposizioni emanate in tempi più recenti (art. 52 d.lgs. 446/97, riforma riscossione del 1999, legge n. 265/2002) consentono di affermare che l'ingiunzione fiscale rappresenta tuttora uno strumento compatibile con l'attuale assetto legislativo per la riscossione coattiva delle entrate.

Le ingiunzioni fiscali sono atti emessi dall'Ente pubblico creditore consistenti nell'ordine al debitore di pagare entro trenta giorni la somma dovuta. Si tratta di uno strumento che cumula in sé le caratteristiche del titolo esecutivo e del precetto.

L'ingiunzione, infatti, non necessita di essere resa esecutiva da un'autorità giurisdizionale: essa stessa costituisce titolo esecutivo quando non vi sia opposizione da parte del debitore entro trenta giorni dalla data di notifica o quando l'opposizione sia rigettata.

Come sottolineato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 8162 del 15/06/2002, presupposto fondamentale per poter ricorrere all'ingiunzione fiscale, è che il credito in base al quale viene emesso l'ordine di pagamento sia certo, liquido ed esigibile e ciò all'evidente scopo di tutelare le posizioni soggettive di coloro che vengono in contatto con gli Enti pubblici.

Una giurisprudenza consolidata ha evidenziato che l'ingiunzione fiscale è applicabile non solo per le entrate strettamente di diritto pubblico, ma anche per quelle di diritto privato, trovando il suo fondamento nel potere di autoaccertamento della Pubblica amministrazione.

Con sentenza N. 277 del 13/07/2000 la Corte Costituzionale ha ritenuto estensibile il sistema della riscossione tramite ingiunzione fiscale anche alle pretese creditorie derivanti da contratto.

In buona sostanza la conclusione è che l'ingiunzione fiscale di cui all'art. 2 del R.D. n. 639/1910 è riservata alle sole pubbliche amministrazioni in senso proprio e che un soggetto privato  (come la GORI società per azioni) può avvalersene solo per espressa autorizzazione legislativa.

Inoltre il giudice ha accertato l'inesistenza della notifica dell'ingiunzione per mancanza della relata di notiifica essendo stata inviata direttamente per posta dai dipendenti dell'esattoria e senza l'ausilio dei soggetti puntualmente individuati dalla legge. (Ufficiale giudiziario o Messo di conciliazione) ed ha rilevato la mancanza di sottoscrizione da parte dell'Ente creditore.

Essendo evidente la temerarietà della richiesta il giudice ha, infine, ritenuto applicabile l'art.96 comma 3 c.p.c. nel nuovo testo introdotto dalla legge n. 69/2009 e ciè la liquidazione equitativa di un danno per responsabilità aggravata quantificato forfettariamente in Euro 300,00.

 

Cordialmente

avv. Assunta Russo  

avv. Marilisa Somma

 dott. Raffaele Vingiani   

Video
play button

Verso Cremonese - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico delle vespe si congratula con la squadra di Conte e commenta la vigilia della semifinale play-off di ritorno. «A Cremona partita difficile, dobbiamo fare 98 minuti con il casco in testa, senza abbassare i ritmi. Fortini? Non condivido il suo post sui social»

24/05/2025
share
play button

Castellammare - Osservatorio criminalità, l'intervento di Ruotolo

23/05/2025
share
play button

Juve Stabia - Cremonese 2-1. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

22/05/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Cremonese. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

20/05/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici