Dopo i tanti disagi di ieri dovuti soprattutto al forte vento, oggi è la giornata della conta dei danni e della sistemazione delle situazioni di pericolo.
In anteprima, ieri abbiamo raccontato di alberi abbattuti dal vento in piazzetta Bonifacio, di un serbatoio caduto in strada in via Savorito, altri alberi abbattuti dal vento al viale Europa e viale delle Puglie.
Ebbene, questa mattina la Polizia municipale e l’ufficio Lavori pubblici del Comune di Castellammare di Stabia si sono messi al lavoro per individuare e ridurre i disagi alla popolazione.
«In viale delle Puglie è in corso la messa in sicurezza per la caduta di alcuni alberi e rami dalla collina» fanno sapere. Un altro intervento si è reso necessario nei pressi della scuola Carducci a seguito di alcuni rami venuti giù. Approfittando della “famosa” ordinanza del sindaco che ha tenuto chiuse le scuole per oggi, si sta intervenendo anche al Liceo Scientifico dove si sono registrati problemi per il distacco di alcuni pezzi della copertura dell’edificio di viale Libero d’Orsi. Qui sono intervenuti anche i vigili del fuoco.
Per gli interventi agli edifici scolatici, per competenza, è stata allertata la Città Metropolitana di Napoli.
Intanto questa mattina le strade della città di Castellammare erano da "day after". Rifiuti e sacchetti della differenziata sversata ieri erano disseminati ovunque. Un lavoro in più anche per gli operatori ecologici.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.