Giornata di temporali a Castellammare di Stabia e continuano i disagi sul territorio comunale. Dopo l'albero caduto in viale delle Puglie e e gli allagamenti nella periferia nord della città, si registrano anche alcuni danni agli istituti scolastici, specialmente nella scuola ex seminario. Qui, a causa del vento forte, è crollata una finestra all'interno della struttura. Fortunatamente, essendo domenica, non c'erano studenti e personale presenti tanto che si è evitata una tragedia. Ma l'allarme è scattato presso gli uffici comunali. I tecnici probabilmente proveranno a riparare il danno entro domani mattina quando le lezioni dovrebbero riprendere regolarmente.
Non si esclude, tuttavia, che il Comune, analizzando i disagi di oggi e il bollettino meteo diffuso dalla regione Campania, decida di optare per l'ennesima allerta meteo del mese di novembre. Ma è opportuno ricordarlo che almeno per il momento non ci sono conferme in tal senso da Palazzo Farnese. La situazione è in costante aggiornamento: per tutta la serata odierna sul territorio comunale saranno attivi i gruppi di Protezione Civile in compagnia delle forze dell'ordine per fronteggiare eventuali emergenze.
Situazione critica lungo via Ripuaria dove si è registrata l'ormai tristemente nota esondazione del fiume Sarno e nel rione Fontanelle dove, a causa del cattivo funzionamento del sistema fognario, le case sono state quasi del tutto invase dall'acqua piovana.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»