Un vasto incendio è divampato nel primo pomeriggio nei pressi di un deposito di auto, generando una densa colonna di fumo nero visibile anche a chilometri di distanza. Le fiamme si sono propagate rapidamente, rendendo necessaria l'evacuazione di alcune abitazioni situate nelle immediate vicinanze del rogo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e gli agenti della Polizia Municipale.
Secondo quanto riportato in un comunicato dell’EAV (Ente Autonomo Volturno):
«Il fuoco non è ancora stato completamente domato, ma al momento risulta distante dalla linea ferroviaria rispetto alla situazione iniziale. Non si rilevano danni evidenti alle infrastrutture; effettueremo comunque un sopralluogo di verifica nelle prossime ore, non appena possibile. Sarà necessario controllare anche lo stato del cavo in fibra ottica: fortunatamente, la rete non risulta crollata, il che lascia ben sperare sull’integrità del cavo. La circolazione ferroviaria non potrà presumibilmente riprendere prima di domani mattina.»
Nel frattempo, l’incendio ha avuto ripercussioni pesanti anche sulla viabilità stradale. Per tutto il pomeriggio si sono registrati forti rallentamenti e code nei comuni di Castellammare di Stabia, Pompei, Torre Annunziata e Gragnano.
L’ANAS, attraverso una nota ufficiale, ha comunicato:
«Lungo la strada statale 145 “Sorrentina”, in direzione Napoli, si registrano code a Castellammare di Stabia, in avvicinamento all’Autostrada A3 Napoli-Salerno (non di competenza Anas), a seguito della chiusura provvisoria del casello autostradale.»
La situazione è attualmente segnalata sui Pannelli a Messaggio Variabile presenti lungo la statale. Il personale Anas, in coordinamento con le Forze dell’Ordine, è attivo per monitorare la viabilità e supportare la gestione del traffico.
«Attualmente, lungo la SS 145 “Sorrentina”, la circolazione in direzione Napoli è deviata con uscita obbligatoria a Gragnano (NA) su viabilità locale.»
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.