Fuochi d’artificio spettacolari, castello medioevale illuminato in grande stile, un palco con un concerto di Enrique Iglesias. No, non è la festa di San Catello, ma una “semplice” festa di compleanno della figlia un magnete russo in vacanza per qualche giorno a Castellammare di Stabia.
Ieri sera, poco prima di mezzanotte, da un rimorchiatore posizionato nel mezzo del golfo stabiese, è partita una serie lunghissima e spettacolare di fuochi d’artificio. Cittadini che passeggiavano in villa piacevolmente sorpresi da quanto stavano ammirando. Poche ore prima, all’imbrunire, ad attirare l’attenzione della gente è stata la particolare illuminazione del castello medioevale con un enorme palco allestito al suo interno. Ad esibirsi vi era il cantante spagnolo Enrique Iglesias che solo qualche giorno prima già era stato ospite sull’imbarcazione dei russi a Marina di Stabia per cantare una canzone in occasione sempre del compleanno della figlia del magnate.
Castellammare di Stabia si conferma, dunque, meta apprezzata e preferita dai russi che da diversi anni ormai scelgono la città stabiese per trascorrere qualche giorno delle loro vacanze. Anche se per pochi giorni, sceicchi e personaggi famosi dello spettacolo, ogni estate da qualche anno, si fermano nella città delle acque con le loro grandi imbarcazioni. Una tappa per approvvigionare gli yatch di viveri e carburante, ma che rappresenta comunque una grande opportunità di sviluppo turistico per la città di Castellammare. Ma per diventarla davvero è necessario che tutta la comunità, ente comunale e commercianti in testa, facciano al meglio la loro parte, con una progettualità mirata e guardando al futuro. Favorire il turismo non significa solo tagliare nastri ma anche e soprattutto pensare a come rendere la città fruibile, promuovere e gestire al meglio le sue attrattive (che a Castellammare sono tante), attuare piani di mobilità e parcheggi, garantire ordine, pulizia e sicurezza nelle strade.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.