Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - B&B, chi prepara la colazione deve mettersi in regola

Entro il 15 luglio i titotali dovranno inviare al Comune l'attestato di formazione degli addetti.

tempo di lettura: 1 min
di sr
09/06/2023 09:06:03

Giro di vite per le strutture ricettive a Castellammare di Stabia. Il Comune, richiamando una comunicazione della Direzione Generale per le politiche culturali ed il Turismo della Regione Campania, ha ricordato ai titolari dei b&b che “il servizio di fornitura della prima colazione, essendo un requisito obbligatorio, deve essere esercitato dalla struttura ricettiva e realizzato come minimo con cibi e bevande confezionate”. Per cui, si precisa, “i B&B già operanti, e che hanno delegato all’esterno la fornitura della prima colazione, dovranno adeguarsi a quanto indicato nella suddetta nota della Regione Campania”. Tempi stretti anche per adeguarsi alla normativa di legge: entro il 15 luglio, infatti, bisognerà inoltrare al protocollo dell’Ente (pec: protocollo.stabia@asmepec.it ), “l’attestato di formazione (secondo la mansione svolta) degli addetti professionali”.

La legge regionale in materia, lo ricordiamo, prevede che per le aziende ricettive - ad esclusione delle case e appartamenti per vacanze - può comprendere la somministrazione d i cibi e bevande limitatamente alle sole persone  alloggiate. Per questo, le strutture ricettive sono considerate operatori del settore alimenta re nel caso preparino e/o somministrino alimenti o bevande. Ta li strutture devono, in generale, osserva re le norme sulla sicurezza alimenta re e sulla rintracciabilità degli alimenti. Pertanto, gli addetti professionali che si occupano della preparazione e/o somministrazione degli alimenti, devono essere in possesso dell'attestato di formazione per alimentaristi.

Video
play button

Gragnano - Grande successo 'Bacco e Cerere', connubio tra enogastronomia e storia

Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.

19/09/2023
share
play button

Castellammare - Acqua della Madonna e Acidula ancora chiuse, il punto dei commissari

31/08/2023
share
play button

Pompei - Ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana

20/08/2023
share
play button

Castellammare - Colpo al clan Cesarano, sigilli a concessionaria e società di noleggio auto e imbarc

11/08/2023
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici