Pulizia straordinaria dell’arenile di Castellammare di Stabia. E’ partita ieri l’opera degli operatori incaricati dalla Velia Ambiente, società che dal primo maggio si occupa del servizio di igiene ambientale nella città stabiese. Si parte dal rivo San Marco per poi proseguire sulla spiaggia antistante il lungomare di Castellammare, fino alla banchina di Zi Catiè. Successivamente i lavori di pulizia interesseranno l’intero litorale di via De Gasperi, in vista dell’inizio della stagione estiva. Un tratto di spiaggia preso d’assalto dai bagnanti, anche perché risultato balneabile anche quest’anno. Le operazioni di pulizia sono effettuate mediante l’utilizzo di un cestello capace di filtrare la sabbia per separarla dai rifiuti accantonati dalle mareggiate. La speranza è che con questa pulizia anche la presenza di ratti diminuisca ma, soprattutto, che sia un'attività che venga poi ripetuta con una frequenza costante in modo da tenere sempre pulito l'intero arenile.
Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.