Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Amianto nelle Nuove Terme e accanto alla Villa Gabola, scatta la rimozione

Oltre 4 quintali di amianto sono stati rinvenuti un mese fa nelle due aree, a seguito di sversamenti abusivi sul territorio cittadino. Una piaga ancora difficile da frenare. Il Comune ha investito 3200 euro per la rimozione della sostanza nociva.

tempo di lettura: 2 min
di red
02/11/2021 17:17:22

Amianto nelle Nuove Terme e nella Villa Gabola. La scoperta è avvenuta poco più di un mese fa, quando la ditta incaricata dall’ente comunale per le attività di raccolta e smaltimento di rifiuti contenenti amianto sul territorio cittadino ha comunicato al Comune di aver rinvenuto grandi quantità di materiali contenenti la sostanza nociva. Risale allo scorso 28 settembre la comunicazione della società, che ha fatto presente la necessità di procedere alla rimozione e alla bonifica delle aree in cui era stato rinvenuto l’amianto, lasciato nel piazzale delle Nuove Terme e nei pressi della Villa Gabola a seguito di sversamenti abusivi. Il Comune di Castellammare di Stabia, attraverso il settore ambiente, ha già provveduto alla rimozione dell’amianto, per un importo complessivo di 3200 euro. Ma a destare sconcerto sono le quantità rinvenute nei due luoghi in oggetto. Sul tratto di via Cosenza in prossimità della Villa Gabola, infatti, sono stati trovati 20 kg di amianto, presenti all’interno di lastre di eternit lasciate sul ciglio della strada. Sul piazzale delle Nuove Terme, invece, è stata registrata la presenza di ben 400 kg di amianto, probabilmente accumulati nel corso degli anni. Una scoperta che evidenzia come il fenomeno degli sversamenti abusivi sia ancora frequente non solo nelle periferie, ma anche nelle aree centrali, in cui sono notevoli i flussi di auto e pedoni. La rimozione, effettuata nei giorni scorsi dal settore ambiente, è servita a ripulire e bonificare le due aree, con uno sforzo economico necessario per rimuovere il fattore di pericolo derivante dalla presenza di una sostanza che, se inalata in grandi quantità, può arrecare seri danni alla salute dei cittadini. Il tutto mentre per Villa Gabola sono in corso le attività di progettazione per la realizzazione di un centro polifunzionale destinato a giovani e anziani, una art factory per dare spazio alla creatività e mettere in campo iniziative a supporto del quartiere e di tutta la città, godendo di un polmone verde unico nel suo genere nel contesto urbano del rione San Marco.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici