Oggi, come da programma, sono iniziati i test di affidabilità del sistema di apertura dello scudo termico e dei sottosistemi dell'Engineering Model del microsatellite IREOS-0.
I test, che saranno effettuati nel mese di agosto e termineranno il prossimo settembre, sono propedeutici alla verifica dell'affidabilità della struttura del microsatellite e dei sottosistemi, ed in particolare dell’integrazione e del funzionamento dei MiniLabs nel payload bay.
A seguito dei test, saranno avviate le attività di integrazione del Protoflight, equipaggiato con due MiniLab 3.0 contenenti due esperimenti biopharma, il cui lancio è previsto nella prima metà del 2026.
Nel 2026 sono stati inoltre gia' programmati ulteriori 3 esperimenti contenuti rispettivamente uno nel MiniLab 2.0 ( missione Space Slime) e 2 nei MiniLab 1.0 ( missioni Orion 2 e missione Parthenope).
Con il lancio di IREOS-0, l’Italia si posiziona tra i leader internazionali nei sistemi di accesso allo Spazio in orbita LEO, nel rientro dei sistemi satellitari, nel loro recupero e riutilizzo, e soprattutto nella sperimentazione biofarmaceutica in orbita attraverso i MiniLabs.
Un grande lavoro di tutto il team tecnico e scientifico del Gruppo Space Factory e dell'advisor finanziario.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.