Brevi
shareCONDIVIDI

Quanti iscritti devi avere per guadagnare su YouTube nel 2022?

tempo di lettura: 6 min
20/01/2022 10:53:24

YouTube è un social network dedicato a creator di vario tipo, gamer e professionisti. Gli youtuber più noti riescono a guadagnare cifre altissime, ma anche gli youtuber minori riescono comunque ad arrotondare il proprio reddito grazie alle numerose entrate che YouTube può generare. Tuttavia, prima di poter accedere a questa opportunità, è necessario rispettare dei requisiti minimi. 

Come ottenere la partnership con YouTube

Per poter firmare il contratto di partnership, è necessario avere almeno 1000 iscritti al proprio canale; il numero di iscritti dovrebbe salire lentamente con l’impegno costante, ma per velocizzare il processo è possibile affidarsi a un sito per comprare iscritti YouTube a basso prezzo e in tempi rapidi. 

Acquistare interazioni e traffico YouTube è contrario alle norme della piattaforma e potrebbe comportare il ban del canale, ma è comunque improbabile incorrere a una sanzione di questo genere se si sceglie un servizio affidabile e si acquista un pacchetto di piccola taglia. 

Altri criteri per ottenere la partnership

Una volta raggiunto il traguardo dei mille iscritti, è necessario:

  • Attivare la verifica in due passaggi dell'account di Google associato al canale.
  • Assicurarsi che il canale non abbia ricevuto avvertimenti relativi alle norme della community. 
  • Raggiungere almeno 4000 ore di visualizzazioni complessive, a indicare la quantità e qualità dei contenuti. Le ore di visualizzazione vengono influenzate solo dai video impostati come pubblici (comprese le eventuali dirette convertite in video).
  • Sottoscrivere i termini del programma di partnership di YouTube.
  • Registrarsi a Google AdSense; questo passaggio è indispensabile per poter ricevere gli eventuali pagamenti. Il medesimo account di Google AdSense può essere collegato a più account alla volta.

Una volta raggiunta la soglia per poter accedere al programma di partnership, è necessario sottoporre il proprio canale a una revisione da parte dello staff di YouTube. I motivi di rifiuto più comuni includono il mancato rispetto delle norme e linee guida della piattaforma, ma è comunque possibile aspettare 30 giorni e fare nuovamente domanda dopo aver seguito i suggerimenti dello staff. 

Dopo il raggiungimento della partnership, gli inserzionisti potranno pubblicare annunci su tutti i video conformi alle linee guida di YouTube. Attualmente, i canali YouTube con una partnership attiva sono circa 2 milioni

Altre fonti di guadagno di YouTube

La maggior parte dei guadagni generati da YouTube proviene dalle pubblicità, ma è possibile guadagnare anche attraverso:

  • Abbonamenti: gli iscritti possono abbonarsi al canale pagando una piccola cifra mensile, eventualmente in cambio di qualche vantaggio (come video in anteprima, ringraziamenti, server Discord privati, ecc).
  • Merchandise: è possibile associare al canale uno shop online in cui vendere i propri gadget, tra cui magliette, felpe e custodie per smartphone.
  • Supers: durante le dirette online, gli spettatori possono donare soldi tramite la Superchat oppure attraverso i Super Sticker.

Per alcuni creators YouTube è anche una facile via d’accesso alle sponsorizzazioni pagate (abbigliamento, gadget tecnologici, videogiochi, ecc). Non è raro che i canali più seguiti ottengano addirittura collaborazioni con case editrici o programmi televisivi

Come far crescere il proprio canale

Per riuscire a farsi notare dagli utenti e dalla rete neurale di YouTube, è importante seguire alcune norme valide in generale per tutti i social network:

  • Scegliere titoli esplicativi e in tema con gli argomenti trattati;
  • Utilizzare miniature esteticamente piacevoli e graficamente accattivanti;
  • Scrivere una descrizione accurata del video e scegliere dei tag appropriati, senza esagerare nel numero (cosa che potrebbe essere controproducente);
  • Sfruttare le novità proposte da YouTube; per esempio, nel corso del 2021 YouTube ha invitato i suoi iscritti a postare degli Shorts, ovvero dei brevi video di massimo 60 secondi simili ai video che spopolano su TikTok. 

Una volta messi in pratica questi trucchi, è importante imparare a leggere le analytics del canale per comprendere al meglio:

  • il numero medio mensile di visualizzazioni e nuovi iscritti;
  • il numero medio di visualizzazioni nei primi sette giorni dalla pubblicazione/diretta;
  • i video più visti degli ultimi 28 giorni;
  • le principali sorgenti di traffico del canale;
  • il tempo di visualizzazione e la durata di visualizzazione media (non sempre gli utenti guardano un video dall’inizio alla fine);
  • il proprio target di riferimento; in questa sezione sarà possibile confrontarsi con gli altri creators che portano dei contenuti simili, conoscere l’età media degli utenti e la loro provenienza geografica, il rapporto tra iscritti e non iscritti, gli orari di maggior attività del proprio target;
  • il modo in cui variano i guadagni a seconda del mese e i video che hanno generato più entrate.

Le tendenze del 2021

Al di là degli accorgimenti, alcuni contenuti sono comunque destinati ad essere visualizzati più degli altri per via del loro approccio mainstream; questo comunque non impedisce ai creators di nicchia di ritagliarsi uno spazio in grado di attirare tutti gli appassionati di una certa categoria.

Tra i video più visti in Italia nel corso del 2021, si trovano:

  • Sport e intrattenimento: grazie alla vittoria dell’Italia agli Europei 2020 e alla necessità di riempire i vuoti creati da lockdown e quarantene, molti hanno deciso di svagarsi grazie a YouTube.
  • Podcast: molte persone apprezzano i podcast per i loro contenuti informativi e perché “tengono compagnia”.
  • Musica: in particolare, i video più visti sono quelli degli artisti che hanno partecipato a Sanremo 2021.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Brevi







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici