Se sei un appassionato di scommesse e gioco d’azzardo avrai sicuramente sentito parlare dei problemi legati al gioco. Infatti il motivo principale che attira i clienti dei casinò online è il divertimento e lo svago. C’è però da dire che alcune persone entrano in questo mondo per altri motivi, come ad esempio quello di fare soldi perché si trovano in difficoltà economica. Questo è il motivo peggiore per iniziare perché è molto più facile che si crei la dipendenza da gioco. Tuttavia non è solo questo il caso poichè molte altre ragioni possono portare a dei problemi nella vita del giocatore. Pertanto è importante parlare dei pericoli e di quali sono alcuni segnali d’allarme ai quali prestare attenzione. Magari utilizzando questi riferimenti si può evitare che una situazione precipiti in poco tempo.
Il gioco d’azzardo può creare dipendenza. Su questo non c’è dubbio e ogni anno centinaia di persone si trovano in difficoltà sia fisiche che mentali a causa di questa dipendenza. Anche gli stati devono fare fronte a spese molto grandi per curare e assistere le persone che si trovano in questa condizione. Allo stesso tempo però questo settore genera talmente tante entrate che è difficile pensare che possa essere vietato o messo da parteQuindi le scommesse e il gioco restano un problema di cui discutere e da affrontare. Anzi, nei prossimi anni la diffusione di piattaforme online di qualità, come Bruce Bet, è destinata ad aumentare, offrendo agli utenti esperienze di gioco sicure e piacevoli. Sempre più giovani ma anche sempre più adulti giocano almeno una volta nella vita e in molti iniziano a farlo assiduamente.
Ecco alcuni segnali che possono metterti in guardia se sei un giocatore o ai quali devi fare attenzione se qualcuno che conosci è in una situazione a rischio.
Tempo di gioco. Prima di tutto il tempo è un fattore fondamentale. Tanto che uno dei consigli migliori per evitare la dipendenza è quello di prendere pause frequenti sia durante le sessioni sia tra una sessione e l’altra. Se tu o la persona che conosci iniziate a passare tantissimo tempo online tanto da non fare più altre cose che magari avevate tempo per fare prima allora questo potrebbe essere un segnale d'allarme. Il gioco d’azzardo dovrebbe essere un momento di svago e come tale dovrebbe essere ridotto a pochi momenti sparsi nella settimana. Se invece diventa una cosa frequente che occupa tutti i momenti liberi allora bisogna fare più attenzione.
Situazione economica. Un altro aspetto importantissimo da tenere sott’occhio è quello economico. Il gioco d’azzardo e le scommesse implicano infatti una spesa in denaro e possono avere un impatto pesante sul tuo portafoglio. Tenere traccia di vincite e perdite è molto importante per capire l’andamento e l’approccio al gioco. Controlla spesso i tuoi fondi e utilizza strumenti di conteggio per aiutarti a segnare le tue performance. Preso dal gioco e dall’entusiasmo potresti non renderti conto lucidamente della situazione. Anche se a giocare è un’altra persona è importante controllare o chiedere di vedere l'andamento dei fondi.
Tentativi di nascondere o mentire riguardo alla situazione. Anche questo potrebbe essere un elemento pericoloso. Se ti viene da mentire sulla situazione oppure se ti rendi conto che qualcuno vuole nascondere ciò che fa, allora potrebbe esserci un problema. Infatti mentire significa vergognarsi di ciò che sta accadendo ed isolarsi dal mondo. Questo sarebbe il primo passo verso un’immersione malsana nel gioco che ti chiude nei confronti dell’esterno e ti porta alla dipendenza.
Problemi finanziari. Se noti che una persona a te cara inizia ad avere debiti o problemi economici e sai che scommette o gioca dovresti indagare di più. Chi diventa dipendente dal gioco finisce spesso per perdere somme di denaro molto grandi, per poi perdere ancora di più nella speranza di recuperare quegli stessi soldi. Pertanto i problemi economici sono un campanello d’allarme molto importante al quale prestare attenzione.
Difficoltà a smettere o interrompere il gioco. Se non riesci a fare pause dal gioco e non riesci a evitare di giocare per uno o due giorni forse sei già nella fase di dipendenza dal gioco. Puoi allenarti tu stesso a prendere delle periodiche pause e vedere come reagisci. Oppure suggerisci alla persona che conosci di fare altrettanto. Se vedi che non riesci a farlo quello è il momento migliore per smettere completamente e magari chiedere aiuto. E anche se si tratta di una persona a te cara e può essere difficile agire fermamente nei suoi confronti, aiutarlo a smettere è la cosa migliore che puoi fare.
Ricadute negative sulle relazioni e situazioni esterne. Spesso le persone che rischiano di diventare dipendenti o sono già dipendenti dal gioco cambiano notevolmente. Lo si nota dalle relazioni sociali, ma anche dall’umore e sul lavoro. La dipendenza porta ad un isolamento della persona interessata. Inoltre provoca molto malessere a livello psicologico che si esprime poi con tristezza, malinconia ma a volte anche rabbia e insoddisfazione. Una persona in questa condizione fa fatica anche a relazionarsi con gli altri in qualsiasi situazione della vita: in famiglia, a scuola, a casa o sul lavoro.
Quelli che abbiamo elencato sono i principali segnali d’allarme che si possono notare in una persona dipendente dal gioco o che rischia di diventarlo. Ci sono però anche degli strumenti che i giocatori possono utilizzare per evitare queste ricadute. Per esempio le piattaforme di gioco mettono a disposizione dei sistemi di notifica che avvertono sui tempi e sulle spese di gioco. Oppure ci sono limiti di deposito, di solito su base settimanale, che permettono di evitare una continua perdita di somme esagerate. Tutto ciò però non basta ed è per questo motivo che è così importante sensibilizzare tutti riguardo ai problemi legati al gioco d’azzardo. Mettere in guardia i giocatori è la cosa più importante, ma anche tutte le altre persone devono essere informate perché potrebbero essere fondamentali nell’aiutare la persona che gioca o scommette in modo eccessivo e non se ne rende conto da solo.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»