Brevi
shareCONDIVIDI

Gragnano - Il 15 maggio l'evento ''Immersi nelle Origini'' organizzato dall'Associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie

Un’iniziativa che propone all’intera comunità un evento mai realizzato fino ad ora alla riscoperta delle proprie origini con una linea di tempo Etrusca, Romana, Rinascimentale, Moderna e Contemporanea

tempo di lettura: 2 min
11/05/2024 07:44:41

È “Immersi nelle Origini” il nome dell’evento del Maggio della Cultura che l’associazione Antica Necropoli di Stabiae svolgerà il 15 maggio in località Madonna delle Grazie. Un’iniziativa che propone all’intera comunità un evento mai realizzato fino ad ora alla riscoperta delle proprie origini con una linea di tempo Etrusca, Romana, Rinascimentale, Moderna e Contemporanea con la partecipazione delle scuole del territorio e delle amministrazioni comunali di Santa Maria la Carità, nelle persone dei consiglieri Giuseppe Gargiulo, Pietro Orazzo e Alfonso Santonicola, e Gragnano, nelle persone del vicesindaco Andrea Gaudino e dei consiglieri Edgardo Esposito e Antonio Scala.
L’Associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie nasce con lo scopo sociale di promuovere e far conoscere la storia e le origini del territorio. Fin dalla sua fondazione si è occupata di diversi eventi culturali e sociali e della promozione della storia e della cultura. In questa occasione i partecipanti visiteranno e scopriranno il MURO ROMANO “OPUS RETICULATUM” ubicato in via Madonna delle Grazie (altezza Parco Imperiale), la VILLA DI EPOCA ROMANA denominata “VILLA CARMIANO” ubicata in via Ponte Carmiano (Gragnano), il TORCHIO del 1500 ca dove tutte le Masserie antistantI alla zona venivano a fare la premitura dell’uva, e la CAPPELLA GENTILIZIA dove si trovava il dipinto di Botticelli.
La manifestazione, dopO che i ragazzi hanno visionato attraverso strumenti digitali in 3D (Museo Virtuale), terminerà nella piazzetta DON LUIGI RUSSO antistante la parrocchia Madonna delle Grazie.
 
Programma:
Ore 8.45: appuntamento nella villetta Parco Imperiale dove ci sarà un breve introduzione dello storico Prof Giuseppe Di Massa;
Ore 9.10: Visita guidata con l’archeologo Mario Notomista a Muro Romano, dove sarà scoperta la Targa;
Ore 10.30: Visita Villa Carmiano;
Ore 11:30: Visita torchio;
Ore 12:30: Museo Virtuale.

Si ringraziano
Polizia locale Santa Maria la Carità – Gragnano
Comando stazione Carabinieri Sant’Antonio Abate – Gragnano
Amministrazione Santa Maria la Carità – Gragnano
Protezione Civile

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Brevi







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici