La crisi dei rifiuti nella città stabiese si combatte anche fra i banchi di scuola. All’istituto tecnico commerciale, è in arrivo un nuovo corso di studio per i futuri tutori dell'ambiente. Accanto al classico quinquennio commerciale, da settembre prossimo, con oltre cento studenti già iscritti, partiranno, nella città delle acque, infatti (unica esperienza in Campania su cinque istituti in Italia), le lezioni per il diploma di perito tecnico biologico sanitario ecologico. La figura professionale nuova, che ben si addice anche alla drammatica emergenza immondizia di questi mesi, come sottolinea la preside dell'istituto Luigi Sturzo, Immacolata Arpino, darà opportunità di lavoro interessanti in campo scientifico ed ambientale. «Il perito tecnico biologico - ha raccontato la dirigente scolastica di via D'Annunzio - è infatti un esperto dell'ambiente: dal monitoraggio degli ecosistemi alla protezione del territorio, e ancora dal controllo degli ambienti di vita e degli alimenti, al disinquinamento delle città, occupandosi del buon funzionameno dei depuratori e degli impianti per lo smaltimento della nettezza urbana. Ma il tecnico biologico, per il mosaico di competenze di tipo chimico, biologico e tecnologico ha aggiunto ancora il nuovo capo d'istituto - potrà trovare impiego anche in aziende, enti o strutture, di settori come l'alimentare ed il farmaceutico, dove potrà operare come addetto alla produzione o controllo della qualità». Tanta biologia, fisica e chimica per la nuova maturità scientifica che coinvolgerà gli alunni in un percorso didattico davvero innovativo con l'uso di strumentazioni particolari ad hoc, inserite direttamente nei laboratori didattici. A questo si aggiungeranno poi le materie ancora più identificative dell'area di indirizzo, come microbiologia ed ecologia, morfologia e fisiologia. «Dopo l'ok della Provincia - ha continuato la preside Arpino - per l'indirizzo ex novo, e la buona risposta della platea del comprensorio, che ha deciso di iscriversi in una vera e propria scuola specializzante, a settembre cominceremo questa nuova avventura educativa all'insegna delle novità dentro e fuori i laboratori anche con forum in rete aperti alle classi per approfondimenti e confronti formativi».
Base Popolare Democratici e Prograssisti, dopo l'ennesima critica di immobilismo alla maggioranza del sindaco Vicinanza,annunciano il loro "passo laterale".