Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Villa Gabola, la casa dei giovani prende forma

Variante "bis" al progetto: più lavori per un bene delicato e tempi aggiornati al 20 novembre 2025. L'obiettivo non cambia: restituire alla città un luogo vivo per arte, studio e socialità.

tempo di lettura: 2 min
di Alessio Esposito
11/08/2025 20:41:48

Un cantiere che non aggiusta solo muri, ma ridisegna una promessa: fare di Villa Gabola una “Art Factory”, la casa dei ragazzi e della creatività a Castellammare. La Giunta ha varato una variante al progetto — la seconda — per affrontare imprevisti emersi lavorando su un edificio storico, tutelato e fragile. 

Cosa cambia, in pratica? Alcune lavorazioni in più per mettere in sicurezza porzioni della struttura, proteggere le parti storiche e rendere più funzionali gli spazi che accoglieranno laboratori, attività artistiche e momenti di formazione. Un intervento che cura il dettaglio (accessi, percorsi, impianti) senza snaturare l’identità della villa, con un occhio alla fruizione quotidiana: sale polivalenti, ambienti flessibili, luoghi pensati per incontrarsi e lavorare insieme.

Il Comune aggiorna anche il cronoprogramma: nuovo traguardo fissato al 20 novembre 2025. L’idea è arrivare all’apertura con un edificio bello da vedere e semplice da usare, accessibile e durevole. Dietro le quinte, la regia amministrativa rimodula il quadro economico senza strappi: si attinge ai fondi per le città sostenibili (programma PICS–FESR) e alle risorse comunali, mantenendo gli equilibri e rispettando i limiti di legge sugli adeguamenti in corso d’opera. Niente acrobazie contabili, ma un’assestatura che mette il cantiere nelle condizioni di lavorare in sicurezza.

La storia recente del progetto lo dimostra: si procede per passi, integrando le lavorazioni quando la realtà del manufatto lo impone — un mattone che non regge, una trave da rinforzare, un impianto da ripensare per non intaccare affreschi o cornici. È il prezzo (giusto) di ogni restauro serio, soprattutto quando l’obiettivo non è un museo silenzioso, ma un luogo che dovrà vivere ogni giorno.

Alla fine, conterà questo: porte aperte, luci accese, ragazzi che abitano gli spazi con idee e progetti. La variante “bis” non è un dietrofront, ma il modo più onesto per arrivare al risultato. Villa Gabola potrà così tornare a essere un punto di riferimento civico e culturale: una fabbrica di talenti e relazioni che rimette al centro le persone e la città.

Video
play button

Juve Stabia - Potenza 1-0. Il commento di mister Ignazio Abate

Decide Burnete nel sesto test precampionato. Il tecnico: «Siamo in costruzione, ma c’è lo spirito giusto. La squadra deve essere solida e vogliosa di recuperare palla»

08/08/2025
share
play button

Castellammare - La città celebra 'un anno di mare restituito', festa e memoria per il ritorno della

06/08/2025
share
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici