ph pixabay free
Nelle prime ore del mattino una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata tra la Calabria e la Sicilia. Secondo l'INGV, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il sisma è avvenuto in mare, nella porzione antistante le due regioni. Il terremoto è stato sentito distintamente sia in Sicilia che in Calabria, con i cittadini di Catania, Siracusa, Messina e Acireale che sono stati svegliati dalla scossa, ma anche quelli della vicina Reggio Calabria.
L'epicentro del sisma è stato registrato dalla sala Sismica INGV-Roma e ha avuto luogo in mare vicino alla costa Catanese, con un ipocentro di 8 chilometri di profondità. Fortunatamente, al momento non sono stati segnalati danni a persone o cose per il terremoto che ha interessato la zona.
Nelle ultime settimane, diverse scosse di terremoto hanno interessato la zona tra Sicilia e Calabria. L'ultimo evento sismico prima di questo è stato quello dello scorso 1° aprile, un sisma di magnitudo 3.5 nelle Isole Eolie, avvertito in entrambe le regioni. A inizio marzo, invece, un sisma di magnitudo 3.8 aveva colpito Cosenza, con la scossa più forte avvertita l'11 marzo. La situazione, quindi, rimane delicata e le autorità continuano a monitorare costantemente la zona per prevenire eventuali danni.