Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Torre del Greco - Dacia Maraini incontra gli studenti, una lezione di vita e di letteratura al Circolo Nautico

La scrittrice presenta il suo libro “La bambina che vola” davanti agli allievi di quattro istituti superiori. Dialoghi, domande e riflessioni sui valori e sui “dieci comandamenti” in un incontro ricco di emozioni.

tempo di lettura: 2 min
30/10/2025 14:09:44

Una sala gremita di studenti, ragazzi pronti a interloquire e a porre domande, il racconto di una favola che illustra il primo dei dieci comandamenti: sono gli ingredienti che oggi, giovedì 30 ottobre, hanno caratterizzato l’atteso incontro tra gli allievi di quattro istituti superiori di Torre del Greco (Nobel, De Bottis, Pantaleo e Degni) e la scrittrice e saggista Dacia Maraini. Luogo del confronto il Circolo Nautico, che ha aperto le proprie porte ad un momento che è proseguito anche nel pomeriggio, quando si è tenuto un appuntamento aperto ai soci ma che ha visto la partecipazione anche un’altra delegazione di studenti della città.

L’occasione è stata data dall’ultimo lavoro editoriale di Dacia Mariani, “La bambina che vola”, il primo libro di una collana in cui le varie autrici sono chiamate a raccontare ognuna, uno dei dieci comandamenti: “Di solito – ha detto la scrittrice in uno dei suoi interventi – si tratta di messaggi meravigliosi nel loro essere ‘normali’. L’unico che esce fuori da questi canoni, dove c’è qualcosa in più, è proprio il primo: ‘Non avrai altro Dio all’infuori di me’. Mi sono chiesta come era meglio descriverlo. E allora ho pensato alla mia infanzia in un campo di concentramento in Giappone, con mia madre che mi leggeva Pinocchio. Ho pensato non solo di rimanere nel campo delle favole, ma anche di raccontare di una donna che costruisce una bambola che inizia a parlare, e lo fa dicendo di dialogare anche con Dio”.

Nella prima fase della mattinata, Dacia Maraini ha risposto alle sollecitazioni giunte dalla filosofa Esther Basile, che con la moderazione di Salvatore Perillo ha condotto l’iniziativa fino al frangente dedicato alle domande degli studenti, che già avevano potuto leggere in classe il libro e che hanno animato il dibattitto, tanto da far dire all’autrice del libro (alcuni passaggi del quale sono stati letti dalla sociologa Antonietta Selvaggio): “È sempre bello confrontarsi con i ragazzi”.
Prima del confronto, ad aprire i lavori è stata la consigliera del Circolo Nautico, Anna Martorano, promotrice dell’iniziativa. Sono quindi seguiti i saluti del presidente Gianluigi Ascione: “Siamo contenti che una personalità della scrittura e della cultura italiana – ha sottolineato il presidente del Circolo Nautico Torre del Greco – abbia accettato il nostro invito. Per noi è una giornata da ricordare e abbiamo deciso di farlo con i giovani della città, con gli studenti dei nostri istituti superiori”. Presente anche il sindaco Luigi Mennella, che dopo avere portato i saluti dell’amministrazione comunale, ha omaggiato Dacia Maraini con una targa-ricordo.

Video
play button

Padova - Juve Stabia 2-2. Conferenza post gara

Abate: «Ci mangiamo un po' le mani per le nove occasioni create, in certe circostanze avremmo dovuto gestire meglio il pallone. Comunque, portiamo a casa un punto prezioso.» De Pieri: «Sono felice per il gol, abbiamo dimostrato di essere un gruppo forte.» Andreoletti: «Un punto che vale come una vittoria.»

28/10/2025
share
play button

Gragnano - Scoperta fabbrica della droga sui Monti Lattari

27/10/2025
share
play button

Verso Padova – Juve Stabia | Conferenza stampa di mister Ignazio Abate. Interviene anche il ds Matte

24/10/2025
share
play button

Castellammare - Da simbolo di illegalità a presidio di legalità, apre l'Infopoint di via Plinio

21/10/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici