Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Sorrento - La chiesa dei Santi Felice e Bacolo in festa per il rientro della seicentesca statua della Madonna del Rosario

Una settimana di festeggiamente che inizia domani 1 ottobre in occasione del 450esimo anniversario della istituzione della ricorrenza da parte di Pio V.

tempo di lettura: 2 min
30/09/2021 08:15:36

Una festa particolare, d’altri tempi, una celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Francesco Alfano, Arcivescovo della Diocesi di Sorrento -Castellammare, venerdì 1° ottobre,  alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Felice e Bacolo, nel cuore di Sorrento, con la presenza del primo cittadino avv. Massimo Coppola, per il “rientro”, benedizione ed esposizione della cinquecentesca statua della Madonna del Rosario, riportata agli antichi splendori grazie ad un accurato restauro della ditta Breglia di Vico Equense.. 

Una settimana di festeggiamenti con un ricco calendario liturgico organizzata con la passione religiosa e la riconosciuta professionalità dai Confratelli dell’Arciconfraternita del SS. Rosario, guidati dal priore Carlo Incoronato, nel 450° Anniversario dell’Istituzione della Solennità della Madonna del Rosario da parte di San Pio V e 800 anni dalla morte di San Domenico che secondo la tradizione ricevette la corona del Rosario dalle mani della vergine Maria.

“ La statua lignea – ha spiegato il priore dell’Arciconfraternita del SS: Rosario – Carlo Incoronato – coperta da pesanti riverniciature, con il restauro ha mostrato i vecchi e raffinati motivi decorativi realizzati con la tecnica spagnola dell’”estofado de oro” (in uso dall’inizio del quattrocento, fino al settecento) che consiste nell’applicare sottilissimi fogli di oro, su cui è applicata uno strato di “bolo d’argilla”, sulla nuda scultura, per poi dipingere su di essi e graffiarli per liberare le parti in cui si intende far riaffiorare l’oro”.

  “La scultura – ha concluso il Priore – è antica quanto la fondazione dell’Arciconfraternita presso l’antico Convento Domenicano di San Vincenzo agli inizi del ‘600, e fu collocata nella Chiesa dei Santi Felice e Bacolo, in una teca sull’altare maggiore, quando vi si trasferirono i confratelli”.

Video
play button

Padova - Juve Stabia 2-2. Conferenza post gara

Abate: «Ci mangiamo un po' le mani per le nove occasioni create, in certe circostanze avremmo dovuto gestire meglio il pallone. Comunque, portiamo a casa un punto prezioso.» De Pieri: «Sono felice per il gol, abbiamo dimostrato di essere un gruppo forte.» Andreoletti: «Un punto che vale come una vittoria.»

28/10/2025
share
play button

Gragnano - Scoperta fabbrica della droga sui Monti Lattari

27/10/2025
share
play button

Verso Padova – Juve Stabia | Conferenza stampa di mister Ignazio Abate. Interviene anche il ds Matte

24/10/2025
share
play button

Castellammare - Da simbolo di illegalità a presidio di legalità, apre l'Infopoint di via Plinio

21/10/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici