Il reportage, dal titolo "Viaggio della Memoria", è stato girato ad Auschwitz lo scorso autunno nei luoghi dell'orrore nazista, dove furono ammazzati più di 70.000 ebrei.
tempo di lettura: 2 minFoto Pasquale D'Orsi
Giornata della Memoria all'Istituto Comprensivo Cangemi di Boscoreale. Nella sede del I° Circolo di via Cangemi, gli alunni delle scuole elementari hanno potuto assistere ad un reportage, dal titolo "Viaggio della Memoria", prodotto da Michele Di Luca (storico) , Pasquale D'Orsi (fotografo) e Francesco Ramondo (poeta e scrittore), girato ad Auschwitz lo scorso autunno nei luoghi dell'orrore nazista, dove furono ammazzati più di 70.000 ebrei. La testimonianza toccante ha portato, anche se solo virtualmente, gli alunni e il corpo docente, in quei campi dove la morte e le barbarie umane toccarono il punto più atroce di tutto il 20° secolo.
"Le nuove generazioni - ha affermato Michele Di Luca- devono sapere quello che è successo 70 anni fa ad Auschwitz e negli altri campi di sterminio nazista. Entrare in quei luoghi di morte, dove la barbaria umana ha distrutto l'esistenza di un popolo intero, è stata per noi un'esperienza toccante, che ci ha spinto ad intraprendere iniziative del genere, affinché i ragazzi comprendano che, quello che è accaduto, non deve più succedere".
Profonda soddisfazione è stata espressa anche dal corpo docente: " L'incontro di oggi- ha commentato la vicaria Maddalena Scafatto- è stato emotivamente ricco e pieno di spunti di riflessioni. I ragazzi sono stati attenti e si sono dimostrati interessati. Commuovente è stata la proiezione del video ben commentato dal prof. Di Luca".
L'incontro ha visto la partecipazione di Roberta Di Domenico De Caro, scrittrice e attrice, che ha letto una poesia dedicata alla Shoah e dello scrittore Francesco Paolo Oreste.
La manifestazione è stata organizzata dalla Dirigente Scolastica, la Dottoressa Patrizia Porretta, con l'ausilio della vicaria Maddalena Scafatto e della docente Caiazzo Concetta (Area 3 Figura Strumentale).
Nella sede di Santa Maria Salome, invece, la sociologa Raffaella Sposato, assistita da Maria Teresa Acampora, seconda collaboratrice della Dirigente Porretta, ha tenuto un incontro, sul tema della Shoah con gli alunni delle classi V della scuola primaria e I e II della scuola secondaria; mentre gli alunni della III A hanno partecipato all'incontro sul tema tenutosi all'Istituto Vesevus.
Base Popolare Democratici e Prograssisti, dopo l'ennesima critica di immobilismo alla maggioranza del sindaco Vicinanza,annunciano il loro "passo laterale".