Cronaca
shareCONDIVIDI

Torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora nella notte tra sabato e domenica

Dalle 3 alle 2: dormiremo un’ora in più, ma le giornate si accorceranno. Ecco cosa cambia da domani.

tempo di lettura: 2 min
25/10/2025 08:55:56

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre torna l’ora solare. Alle 3.00 del mattino le lancette dovranno essere spostate un’ora indietro, tornando quindi alle 2.00. Si recupererà così un’ora di sonno, ma si perderà un’ora di luce nel pomeriggio.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo 2026, quando tornerà l’ora legale.

Un rito che segna l’arrivo dell’inverno
Il passaggio all’ora solare segna simbolicamente l’ingresso nella stagione fredda: le giornate si accorciano, il buio arriva prima e la luce del mattino accompagna di più il risveglio. Un piccolo cambiamento che però molti italiani avvertono anche dal punto di vista fisico, con possibili disturbi leggeri del sonno o dell’umore nei primi giorni di adattamento.

Le ragioni del cambio d’orario
L’ora solare è quella “naturale”, basata sul ciclo del sole, mentre l’ora legale – introdotta per la prima volta in Italia nel 1916 – serve a risparmiare energia elettrica e sfruttare meglio le ore di luce nei mesi più caldi. Secondo stime di Terna, ogni anno l’ora legale consente di risparmiare decine di milioni di euro e migliaia di tonnellate di CO₂.

Un dibattito ancora aperto in Europa
Negli ultimi anni si è discusso della possibilità di abolire il cambio d’ora stagionale. Il Parlamento Europeo aveva votato nel 2019 per lasciare agli Stati membri la scelta definitiva, ma la decisione è stata rinviata. Per ora, quindi, in Italia il doppio cambio d’ora resta confermato.

Curiosità e storia
L’idea di spostare le lancette per sfruttare meglio la luce solare risale addirittura al Settecento: fu Benjamin Franklin, nel 1784, a proporla in un articolo satirico per risparmiare candele. Tuttavia, il primo Paese ad applicarla fu la Germania nel 1916, durante la Prima guerra mondiale, seguita subito dopo dall’Italia.
Dopo varie sospensioni nel dopoguerra, l’ora legale è tornata in modo stabile in Italia nel 1966, per ragioni economiche e di risparmio energetico. Da allora è diventata un appuntamento fisso due volte l’anno.

In sintesi
Quando: nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025
Cosa fare: alle 3.00 spostare le lancette indietro di un’ora
Risultato: un’ora di sonno in più, ma meno luce nel pomeriggio
Prossimo cambio: ora legale nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo 2026

Consiglio utile: ricordate di aggiornare orologi analogici, forni, sveglie e dispositivi non collegati a internet. Smartphone e computer lo faranno automaticamente.

Video
play button

Verso Padova – Juve Stabia | Conferenza stampa di mister Ignazio Abate. Interviene anche il ds Matte

Abate: «Siamo pronti a lottare per la Juve Stabia, con il sostegno dei nostri tifosi.» Lovisa: «Non alimentiamo la gogna mediatica, Castellammare è un posto per bene»

24/10/2025
share
play button

Castellammare - Da simbolo di illegalità a presidio di legalità, apre l'Infopoint di via Plinio

21/10/2025
share
play button

Juve Stabia - Avellino 2-0. Il commento a fine gara di mister Ignazio Abate

19/10/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Avellino. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

17/10/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici