Cronaca
shareCONDIVIDI

Pompei, ecco la stazione d’arte per i turisti

Il progetto dell’architetto Eisenman: Villa dei Misteri e Santuario collegati ripercorrendo i vecchi decumani

tempo di lettura: 3 min
di Cristiano Tarsia
17/01/2008 14.38.26

Ecco le stazioni del futuro. Prossimo, perché apriranno nel giro di tre anni e daranno un volto nuovo a Pompei. Sarà interrata gran parte dei binari che passano attraverso la città degli scavi e verrà costruita una stazione, Pompei-Santuario, della Circumvesuviana,. firmata da Peter Eisenman, architetto newyorkese di fama internazionale. Oltre alla ristrutturazione e riqualificazione di Villa dei Misteri. «Abbiamo studiato i vecchi tracciati della città - ha spiegato Eisenman, in città per due giorni per partecipare al Forum sul turismo - e le due stazioni saranno collegate grazie all’estensione dell’antico decumano». L’idea progettuale principale per le due stazioni consiste, continua l’architetto, «nel realizzare un percorso pedonale continuo che con l’estensione delle tre differenti griglie stradali, che costituiscono la struttura dell’antico decumano della Pompei romana, permetterà al visitatori di raggiungere la città attraverso la stazione di Villa dei Misteri e di lasciarla attraverso quella di Santuario. O di seguire il percorso inverso». Una decisione, questa, come ha spiegato lo stesso Eisenman, «per mettere in collegamento diretto, anche simbolico, la città antica e quella moderna e i flussi di turismo religioso e archeologico». I progetti sono stati presentati ieri presso la sala giunta della Regione da Eisenman, dall’assessore regionale ai trasporti Ennio Cascetta, dal sindaco di Pompei Claudio D’Alessio, e dal presidente della commissione trasporti Pasquale Sommese. «Verrà riqualificata l’intera area - ha detto Cascetta - come accade sempre con la metropolitana regionale. Apriremo le stazioni di Boscoreale e Boscotrecase, abbiamo già 500 milioni di euro finanziati per la tratta che va da Torre Annunziata a Castellammare. Questa di Pompei è una parte importante del progetto perché ci consentirà di valorizzare ancora di più un territorio che appartiene al mondo intero». Il bilancio degli ultimi sette anni, ha ricordato l’assessore, «è di 40 chilometri di linea e 32 ferrmate e stazioni aperte (o riaperte) al pubblico». Per D’Alessio, invece, «le nuove stazioni risolveranno il problema di sempre, cioè eliminare il distacco tra città nuova e antica». Sommese ha sottolineato «la corretta pianificazione del territorio, per gettare le basi per il futuro». Entrando nel merito, la stazione Santuario assomiglierà nella planimetria a una stella o a un ragno «che proietta la sua tela all’interno del tessuto esistente», con una grande copertura in vetro e acciaio al di sopra di un ampio spazio pedonale a «scala umana». Mentre le molteplici direttrici e griglie stradali dedotte dalla città antica, diventeranno la struttura di un vasto tetto che coprirà gli spazi pubblici del complesso. E tra di esse sono stesi fogli di tessuto rigido traslucido che provvedono alla diffusione di luce soffice e chiara. Sono previsti anche infopoint per i turisti, esercizi commerciali e un caffè-ristorante, oltre a un parcheggio con 185 posti auto. La stazione sarà a due livelli, mentre a terra verrà utilizzata pietra vesuviana. Villa dei Misteri sarà una ristrutturazione dell’edificio esistente, realizzato dall’architetto Marcello Canino, per riportarlo alla situazione originaria. Visto che è sulla linea Napoli-Castellammare-Sorrento, verrà collegata a Pompei Santuario, che si trova sulla Napoli-Pompei-Poggiomarino-Sarno, con un percorso pedonale.

Video
play button

Juve Stabia - Potenza 1-0. Il commento di mister Ignazio Abate

Decide Burnete nel sesto test precampionato. Il tecnico: «Siamo in costruzione, ma c’è lo spirito giusto. La squadra deve essere solida e vogliosa di recuperare palla»

08/08/2025
share
play button

Castellammare - La città celebra 'un anno di mare restituito', festa e memoria per il ritorno della

06/08/2025
share
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici