Cronaca
shareCONDIVIDI

Napoli - Giuristi e futuro, segnali positivi dalla Federico II

Grande successo per l'incontro informativo dedicato all'orientamento post-laurea. Facoltà di Giurisprudenza piena come non mai, entusiasmo fra gli studenti in aula.

tempo di lettura: 5 min
di Francesco Pascuzzo
17/05/2012 23.23.43

Una mattinata piena di ospiti quella di giovedi 17 maggio a Napoli. Presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università Federico II si è tenuto il tanto atteso incontro di orientamento post-laurea che ha messo i laureandi dell'ateneo federiciano a confronto diretto con il mondo del lavoro. Esponenti dell'avvocatura, del notariato e della magistratura hanno offerto agli allievi della facoltà un ampio ventaglio delle scelte possibili dopo il conseguimento del titolo.

A moderare il dibattito Alessio Savarese - consigliere di facoltà e membro dell'associazione Gli Amici di Giurisprudenza - promotore dell'evento dal titolo "Giuristi e futuro : il mondo del lavoro tra aspettative e prospettive". Ha accompagnato le diverse fasi dell'incontro la professoressa Giuliana Di Fiore, docente di diritto ambientale ed urbanistico presso l'ateneo napoletano, che ha poi illustrato agli alunni gli scenari che la carriera accademica e la ricerca possono aprire al giorno d'oggi.

Il saluto del preside Lucio De Giovanni ha spianato la strada all'ampia passerella di operatori del diritto intervenuti come relatori nel convegno. Si è trattato in sostanza di un avvenimento del tutto nuovo per la facoltà di giurisprudenza, in un contesto critico come quello odierno in cui tanti laureati faticano a trovare una strada degna del titolo di studio raggiunto.

Consigli pratici, dettagli e informazioni utili circa le differenti carriere cui la laurea in legge può aprire le porte hanno condito le relazioni degli ospiti di questa giornata. Il notaio Paolo Guida - direttore della scuola notarile "Emanuele Casale" di Napoli - si è soffermato sul tema del concorso, sfatando le dicerie che circolano in merito alla dimensione di casta ed alla chiusura della carriera notarile a pochi eletti.

Singolari quanto toccanti le rievocazioni dei giudici Paolo Corciulo (Tar Napoli) e Francesco Cananzi (Gip e membro della Giunta dell'Associazione nazionale magistrati). I due magistrati, nel momento della ricorrenza della strage di Capaci in cui perse la vita il giudice Giovanni Falcone, hanno richiamato il valore della legalità e lo spirito di sacrificio cui un magistrato è chiamato nello svolgere la sua missione al servizio dello Stato.

Infine la tanto bistrattata classe forense, con gli interventi di ben quattro esponenti dei rispettivi rami dell'avvocatura in Italia. Parole molto attuali e concrete quelle dell'avvocato Pasquale Mautone, giuslavorista, a proposito della riforma della mediazione civile obbligatoria che ha un po' tagliato le gambe alla categoria dei legali. L'esame di Stato per l'abilitazione forense, la pratica e le difficoltà che un laureato incontra nel corso del suo tirocinio hanno invece caratterizzato l'analisi degli altri tre : per l'Avvocatura dello Stato ha parlato l'avvocato Paolo Del Vecchio, descrivendone fascino nonché difficoltà nell'accesso al concorso. A seguire il civilista Pasquale Fuccio e il penalista Catello Vitiello.

Proprio le parole dell'avvocato stabiese hanno riscosso il maggior successo fra gli studenti in aula. Incoraggiamento e decisione a non mollare mai, anzi, a studiare e approfondire sempre di più ciò che si studia, ad amare ciò che si fa. Con tale augurio rivolto a tutti i giovani giuristi è calato il sipario sulla giornata dell'orientamento, con molta soddisfazione e gradimento da parte degli alunni presenti in facoltà.

"E' stata un'esperienza davvero proficua per me sotto un duplice aspetto - ha commentato alla fine della giornata Alessio Savarese - ho moderato il convegno ma vivendo la cosa anche da studente. Sono molto soddisfatto della forte partecipazione degli studenti e per questo rinnovo il ringraziamento a tutti coloro che mi hanno sostenuto a partire dalla professoressa Di Fiore. Nei mesi successivi ci vedremo nei trbunali per le visite guidate con i ragazzi che hanno ricevuto l'attestato oggi. Spero si rivelino l'inizio di un percorso per gli anni successivi affinchè si organizzino altre iniziative del genere sull'orientamnto, per ricercare professioni particolari".

  • ../appo/NapoliGiurisprudenza170512/1.jpg

    Napoli - Giuristi e futuro, segnali positivi dalla Federico II

  • ../appo/NapoliGiurisprudenza170512/2.jpg

    Napoli - Giuristi e futuro, segnali positivi dalla Federico II

  • ../appo/NapoliGiurisprudenza170512/3.jpg

    Napoli - Giuristi e futuro, segnali positivi dalla Federico II

  • ../appo/NapoliGiurisprudenza170512/4.jpg

    Napoli - Giuristi e futuro, segnali positivi dalla Federico II

  • ../appo/NapoliGiurisprudenza170512/5.jpg

    Napoli - Giuristi e futuro, segnali positivi dalla Federico II

  • ../appo/NapoliGiurisprudenza170512/6.jpg

    Napoli - Giuristi e futuro, segnali positivi dalla Federico II

Napoli - Giuristi e futuro, segnali positivi dalla Federico II

 

 

 

Video
play button

Verso Brescia - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico delle vespe entusiasta per la qualificazione ai Play Off, ma avverte: «Il focus è sul presente. America? È il viaggio che conta. Buglio? L'infortunio è meno grave del previsto, è un giocatore essenziale per noi.»

03/05/2025
share
play button

Juve Stabia - Catanzaro 2-0 Pagliuca. «Dobbiamo focalizzarci sul viaggio verso l'America»

01/05/2025
share
play button

Castellammare - Il primo maggio nel ricordo di Carmine Parlato

01/05/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Catanzaro. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

30/04/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici