Cronaca
shareCONDIVIDI

Meta – Liceo Marone, intitolato piazzale a Laura Celentano.

Inaugurata la targa intestata alla docente di lettere classiche scomparsa nel 2002. Poi la presentazione del libro del giudice Ernesto Anastasio a lei dedicato.

 

tempo di lettura: 2 min
di Francesco Pascuzzo
28/06/2014 22.20.34

Pomeriggio di sabato 28 giugno 2014 a Meta interamente dedicato alla professoressa Laura Celentano. Il nome della storica docente di lettere classiche, simbolo del locale Liceo Classico "Publio Virgilio Marone", è da oggi impresso su una targa scoperta in sua memoria.  Largo "Laura Celentano"  appunto, come la storica insegnante di latino e greco, è il nuovo nome del piazzale antistante il liceo metese in questi giorni ancora affollato dagli studenti alle prese con l'esame di Stato. Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Meta Giuseppe Tito e il parroco della Basilica di Santa Maria del Lauro, oltre a numerosi esponenti della scuola e dell'amministrazione comunale. Sono passati oltre dieci anni dalla scomparsa della docente (20 luglio 2002), la quale lasciò in dono al suo liceo una cospicua quantità di libri e testi classici, dando poi il suo nome alla biblioteca interna alla scuola di via Flavio Gioia.

Dopo la cerimonia di commemorazione l'attenzione si è spostata verso via Caracciolo. Nel "Giardino della gallina felice" (a due passi dalla Villa Cosenza dove venne ambientato un celebre film del grande Vittorio De Sica, a Meta - ndr) si è tenuta la presentazione del libro Filo di pensiero - dialogo sul mito con Laura Celentano, a cura del giudice Ernesto Anastasio. L'autore, ex allievo della "signora Celentano" - come da tutti era chiamata a scuola - ha ricordato la sua professoressa riproducendone alcuni dialoghi registrati soltanto due giorni prima della morte. La particolarità dell'opera risiede proprio nel riportare fedelmente il ritmo del parlare ed il modo di dettare appunti che la docente impresse già dagli anni '70 nelle menti dei suoi alunni. L'intervista realizzata fu - come ha spiegato il giudice Anastasio - un motivo per analizzare i mille volti della Scuola moderna. Oi dialogòi, detto alla greca appunto, è quindi il riassunto di una serie di riflessioni intorno al mito ed alla cultura classica. Testimonianze di quella cultura sono arrivate dai tanti presenti all'evento. Laura Celentano aveva coltivato intere generazioni di studenti della penisola sorrentina, in buona parte divenuti oggi degli stimati professionisti. A ricordarne le enormi capacità didattiche in particolare i due relatori della conferenza, Vincenzo Puglia e Eduardo Lauritano (docenti del Liceo Marone). Nel corso del dibattito anche numerosi interventi dal mondo della politica locale. Da ex alunni quali il prof. avv. Ferdinando Pinto (Pd Sorrento) e la prof.ssa Claudia Scaramellino (consigliere comunale a Vico Equense) fino alle due consigliere comunali di Meta più votate alle ultime elezioni, Marialaura Gargiulo e Laura Attardi (Meta comune).

 

 

 

Video
play button

Castellammare e Torre del Greco - Plastic Free, volontari in azione sulle spiagge

27/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia della Funivia, in Cattedrale i funerali di Carmine Parlato

26/04/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Sampdoria. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

19/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, il sindaco: «Si è spezzato il cavo di trazione»

17/04/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici