Il Presidente D'Avino: "Siamo estremamente orgogliosi di aver ottenuto questo risultato".
tempo di lettura: 3 minLe migliori semole, l'impasto lento e la trafilatura rigorosamente in bronzo, l'essiccazione naturale - lenta e statica- l'Arte dei Maestri Pastai Gragnanesi ha da oggi la Certificazione I.G.P..
"Siamo estremamente orgogliosi di aver ottenuto questo risultato - dice il Presidente Giovanni D'Avino - Si tratta di un riconoscimento importante per noi che, sin dal 1980, abbiamo sempre investito nella qualità, nell'artigianalità delle nostre paste, al fine di garantire quello standard d'eccellenza, oggi apprezzato in tutta Italia e nel Mondo".
Il marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) "Pasta di Gragnano" è riservata alle paste alimentari che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione. Secondo tale disciplinare la "Pasta di Gragnano" è il prodotto ottenuto dall'impasto della semola di grano duro con acqua della falda acquifera locale. Il prodotto, all'atto dell'immissione al consumo, deve possedere determinate caratteristiche:
1. Caratteristiche fisiche:
2. Caratteristiche chimiche:
Valore energetico 1486 KJ / 350 Kcal
Proteine 13 g
Carboidrati 73 g
Grassi 1 g
Ceneri max. 86%
3. Caratteristiche organolettiche
Ancora, alla cottura, la "Pasta di Gragnano" I.G.P. si presenta di:
"Il marchio I.G.P. rappresenta per noi uno strumento di tutela e di valorizzazione della nostra pasta di qualità - prosegue D'Avino - che ci permette di vincere la competizione dei mercati, e ci permette di garantire ai consumatori di avere sempre un prodotto d'origine, di qualità, secondo metodi di produzione certificati. Ma tra l'altro, il marchio I.G.P. ci permette di valorizzare ulteriormente il nostro territorio, promuovendone le tipicità, la storia, la cultura e le tradizioni. Punti, per noi della Coop Pastai Gragnanesi, vitali ed essenziali, avendo dedicato, e dedicando di giorno in giorno, la nostra vita per Gragnano e per la pasta, così come hanno fatto prima di Noi, i nostri Padri".