Cronaca
shareCONDIVIDI

Il vento alimenta gli incendi. Fiamme ancora sul Vesuvio e Gragnano, la cenere arriva a Castellammare

Nuovi allarmi riguardano anche il Comune di Vico Equense, zona Conocchia, dove è stato provvidenziale l'intervento dell'Associazione Volontari Faito. Tra Furore e Conca de' Marini la statale è stata chiusa in attesa dell'arrivo dei soccorsi aerei della Regione Campania.

tempo di lettura: 2 min
16/07/2017 17:02:35

Torna l'emergenza roghi in Campania. Le odierne raffiche di vento rinvigoriscono le fiamme, che sono tornate a divampare nell'area boschiva del Vesuvio, dei Lattari e di svariati altri luoghi del territorio regionale. Dalle prime ore del giorno si è registrata la ripresa di un focolaio a Torre del Greco in zona Montedoro, traversa Garzilli, alle pendici del Vesuvio. Le operazioni sono rese piú complesse dalla presenza di venti settentrionali forti che, a tratti, hanno impedito agli elicotteri di alzarsi in volo. Sono perciò entrati in azione sul posto tre Canadair nazionali insieme a squadre da terra. Altri fronti si registrano a Sant'Anastasia, Barano d'Ischia, Conca dei Marini e a Napoli in zona Astroni dove si è reso necessario un intervento con due aerei. Le condizioni atmosfetiche sia in costiera che in provincia di Napoli rendono difficile l'intervento con gli elicotteri: è stata avanzata la richiesta di un nuovo mezzo nazionale. Alta in tutte le province la suscettività incendi per le condizioni meteo in essere sulla Campania, caratterizzate da elevate temperature associate a vento forte. Ma nuovi allarmi riguardano anche il Comune di Vico Equense, zona Conocchia, dove è stato provvidenziale l'intervento dell'Associazione Volontari Faito, affiancata dalla squadra operativa regionale. La situazione più complessa, in ogni caso, riguarda nuovamente la costiera amalfitana, stavolta tra Furore e Conca de' Marini, dove la statale è stata chiusa in attesa dell'arrivo dei soccorsi aerei della Regione Campania. A coordinare le operazioni sui Monti Lattari è ancora il presidente dell'Ente Parco, Tristano Dello Joio, che ha presidiato l'accesso alla strada insieme ai vigili del fuoco in attesa della chiusura ufficiale da parte dell'Anas. Dello Joio ha convocato per domani pomeriggio una riunione tecnica nella Reggia di Quisisana, sede dell'Ente, con tutti i sindaci e le Prefetture, al fine di istituire un tavolo di coordinamento permanente atto ad individuare tutti gli interventi per fronteggiare l'emergenza, nonché per definire le azioni di prevenzione e monitoraggio da attuare nell'ambito del Parco per l'intera stagione estiva.

Aggiornamento ore 19.30 - Il vento sta spingendo su Castellammare di Stabia grandi quantità di cenere provenienti dagli incendi sul Vesuvio. Sui Monti Lattari, inoltre, da registrare un incendio nel territorio di Gragnano, dove sono ora in azione diverse squadre dei vigili del fuoco.

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici