A chiederlo, il "Comitato civico per la riapertura di via Starza".
tempo di lettura: 4 minIl comitato civico per la riapertura di via Starza nasce per dare voce ai commercianti della zona alta di Gragnano che stanno subendo notevoli disagi a causa della chiusura di via Starza al traffico veicolare. Le attività produttive dell'area, infatti, stanno registrando un netto calo degli incassi, che per alcuni rappresenta il rischio chiusura. Tale situazione, inoltre, oltre a danneggiare l'intera viabilità di Gragnano, provoca difficoltà sia per giungere all'Ospedale di via Marianna Spagnuolo, che alla mobilità delle ambulanze del 118. Pertanto, al fine di manifestare in maniera efficace tali disagi i promotori dell'iniziativa Luca Iozzino (nella foto), Antonio Riti e Michele Lettieri hanno raccolto in poche ore 120 sottoscrizioni di commercianti di via Starza, via Vittorio Veneto, via Lamma, via Marianna Spagnuolo, via San Vito, via Roma, Via Santa Croce e di altre strade coinvolte nell'attuale caos viabilità. Hanno sottoscritto il documento anche Primari, Caposala e operatori del 118 dell'ospedale di Gragnano. Tali firme sono state allegate ad una missiva indirizzata al Commissario Prefettizio di Gragnano, all'ufficio Tecnico del Comune di Gragnano, al presidente della Regione Campania, al presidente della Provincia di Napoli ed al Genio Civile. "Quest'iniziativa - spiega Luca Iozzino - intende dar voce a quanti stanno vivendo situazioni di difficoltà a causa della chiusura di Via Starza. Chiediamo con forza agli Enti coinvolti di mettere in campo tutte le iniziative utili per riaprire in tempi stretti via Starza al traffico veicolare, e di valutare se vi sono le condizioni per ripristinare la viabilità di quel tratto attraverso una sola corsia da percorrere con un senso unico alternato da due semafori. Oltre al grosso disagio per i residenti, tale situazione sta provocando serie difficoltà per la sopravvivenza di diversi esercizi commerciali, che rappresentano il motore economico di Gragnano. Il Comitato seguirà con costante attenzione l'evolversi della vicenda, ed è pronto a mettere in campo altre iniziative finché il problema non sarà definitivamente risolto. I gragnanesi rispettano le Istituzioni, ma quest'ultime devono saper dare risposte concrete e rapide ai problemi quotidiani. Siamo intenzionati, infine, ad agire legalmente contro chi sarà ritenuto responsabile del verificarsi dello smottamento".
Di seguito la lettera sottoscritta da commercianti e ospedalieri inviata oggi a al Commissario Prefettizio di Gragnano, all'ufficio Tecnico del Comune di Gragnano, al presidente della Regione Campania, al presidente della Provincia di Napoli ed al Genio Civile.
Oggetto: RIAPERTURA DI VIA STARZA AL TRAFFICO VEICOLARE.
La chiusura di via Starza al traffico veicolare, arrivata in seguito allo smottamento verificatosi la notte del 16 aprile 2009, è da considerarsi a tutti gli effetti un'emergenza socio-economica per la città di Gragnano. Tale situazione, infatti, sta producendo una ricaduta notevole per gli introiti dei commercianti di via Starza e delle zone limitrofe, con incassi addirittura dimezzati, in un periodo come quello attuale nel quale il commercio cittadino, e non solo, vive già una situazione di particolare difficoltà. A tal motivo i suddetti titolari di attività economiche si riservano di agire legalmente contro coloro che erano tenuti alla manutenzione del tratto di strada interessato dallo smottamento. Tale situazione, inoltre, rende complicato raggiungere l'Ospedale di via Marianna Spagnuolo e provoca intralcio per le attività degli operatori del 118. Per non parlare, poi, delle gravi conseguenze che tale avvenimento sta causando al traffico veicolare di buona parte del territorio comunale di Gragnano. Tale chiusura, infatti, oltre ad arrecare disagio per i residenti di via Vittorio Veneto e delle altre strade della zona alta di Gragnano, che per raggiungere le proprie abitazioni sono costretti ad attraversare l'intero centro cittadino o ad allungare notevolmente il percorso attraverso la Statale per Agerola, sta rendendo letteralmente caotica la circolazione nelle altre strade del centro, da via Roma a via Castellammare a via Pasquale Nastro, e le conseguenze sulla circolazione veicolare si stanno facendo sentire anche nella vicina Casola di Napoli. Da quanto appreso dagli organi d'informazione parrebbe che la riapertura della suddetta strada dovrebbe arrivare non prima di diversi mesi. Il verificarsi di tale condizione rappresenterebbe un autentico schiaffo per il commercio cittadino e per l'intera popolazione gragnanese, ed il silenzio che sta accompagnando tale vicenda mira fortemente la serenità degli abitanti della zona interessata. Per tali motivi i commercianti di via Starza, e dell'area a monte della stessa, e i residenti della zona, chiedono che l'intervento di messa in sicurezza del tratto di carreggiata danneggiato arrivi in tempi stretti per evitare che tale situazione arrechi ulteriori danni in termini economici e di viabilità.
Si chiede pertanto al Comune, alla Regione Campania, alla Provincia di Napoli, al Genio Civile e a tutti gli altri Enti coinvolti di mettere in campo tutte le iniziative possibili per pervenire ad una rapida risoluzione della problematica in oggetto.
Cordiali Saluti.
Il Comitato civico per la riapertura di via Starza