Il giorno 8 Giugno scorso, "Giornata mondiale degli oceani", si è conclusa la IV Edizione del Progetto "Riciclo creativo on line" organizzato da 10 Rotary Club del bacino idrografico del fiume Sarno, tra cui il Rotary Club di Castellammare di Stabia.
Il Covid non ha fermato il Progetto Riciclo Creativo nonostante le difficoltà dovute alla pandemia ancora tanti ragazzi hanno voluto realizzare i loro manufatti nello spirito del tema di quest'anno...
"Da casa uniti per l'ambiente".
È grazie all'impegno di tanti Docenti ed Alunni, delle 13 scuole partecipanti, che hanno lavorato nonostante la quarantena che ha coinvolto tutti, che si è potuto, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani, apprezzare e premiare i lavori selezionati dalle Giurie di ciascun Rotary Club. Sono stati quindi premiati uno studente per ogni Istituto.
Obiettivo del progetto: azzerare i rifiuti destinati alle discariche, ricorrendo al riciclo del materiale. Gli studenti partecipanti, della scuola primaria e secondaria di primo grado, hanno realizzato ben 600 lavori con la tecnica del riutilizzo, con risultati sorprendenti. Il Rotary Club di Castellammare di Stabia ha presentato i lavori degli studenti degli istituti "IC Luigi Denza" e "IC 2 Panzini" della nostra città. Molto difficile è stata la selezione dei lavori, tutti molto interessanti. Alla fine sono risultati vincitori: VINCENZO SICIGNANO classe 2B primaria, del "IC Luigi Denza", per il lavoro ”Verde in bottiglia: diamo alle bottiglie di plastica una nuova vita". Motivazione del premio: l’alunno ha riutilizzato delle bottiglie in plastica creando un oggetto molto grazioso, decorativo e nello stesso tempo funzionale; mentre per "IC 2 Panzini" è stata premiata MARTINA ADAMO classe I D, per il lavoro "Portaoggetti in cartone, plastica e lattine". Motivazione del premio: per la capacità di riutilizzare diversi materiali per creare un oggetto molto funzionale e allo stesso tempo gradevole.
Coordinatrice del progetto la Dr Carla Aramo, socia del Rotary Club Scafati Angri Realvalle Centenario, che è stato il Club Capofila del Progetto in questione.
«Un ringraziamento di cuore ai Dirigenti Scolastici delle nostre due scuole partecipanti – ha detto il presidente del Rotary Francesco Di Somma - , la Prof.ssa Fabiola Toricco e la Prof.ssa Donatella Ambrosio, ed ai Docenti tutti, che con il loro impegno hanno permesso la riuscita del progetto. Grazie ai Dirigenti Scolastici, ai docenti e discenti, si è colta l'occasione di riflettere sulla" Economia Circolare ", la Green Economy. Recuperare, Riciclare, Riutilizzare. Le 3 R sono state declinate nel modo più vario ed originale dagli studenti partecipanti al progetto. La Tutela di Noi stessi passa attraverso la tutela dell'ambiente. Plastica, vetro, carta e materiale elettronico offrono, in vario modo, elementi rigenerati di riutilizzo nella vita quotidiana, determinando attraverso la tutela dell'ambiente, un nuovo sviluppo economico e sociale. Il plauso ed un sentito ringraziamento, sopratutto, a tutti gli studenti partecipanti, ed ai loro genitori, che nel corso della pandemia hanno dato il loro prezioso supporto affinché i propri figli potessero partecipare al progetto via on line. Complimenti dal Consiglio Direttivo e dai Soci Tutti del Rotary Club di Castellammare ai nostri piccoli concittadini premiati».
Il tecnico delle vespe entusiasta per la qualificazione ai Play Off, ma avverte: «Il focus è sul presente. America? È il viaggio che conta. Buglio? L'infortunio è meno grave del previsto, è un giocatore essenziale per noi.»