Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Numeri da record per le 'Ville di Stabia' e il museo Libero D'Orsi nell'ultimo anno

Il 2024 segna dunque un punto di svolta per la città che si conferma come una tappa imprescindibile per gli appassionati di archeologia e cultura

tempo di lettura: 2 min
02/01/2025 18:35:28

Il 2024 si chiude con numeri da record per il patrimonio archeologico di Castellammare di Stabia, segnando una rinascita culturale e turistica per la città. Le Ville di Stabia e il Museo Libero D’Orsi hanno attirato complessivamente 53.275 visitatori, un traguardo che testimonia il crescente interesse per i tesori storici dell’area stabiese.

Le Ville di Stabia, con il fascino senza tempo delle loro architetture romane, hanno accolto 44.315 visitatori, un incremento di quasi 12 mila presenze rispetto all’anno precedente, quando per lavori di restauro Villa di Arianna è rimasta chiusa da maggio a ottobre. Un capitolo a parte merita il Museo Libero D’Orsi, ospitato negli splendidi spazi della Reggia di Quisisana. Dopo una lunga chiusura durata quasi un anno, da marzo 2023 a gennaio 2024, il museo ha registrato un vero e proprio boom di visitatori. Dai soli 854 ingressi dell’anno precedente, è passato a 8.960 visitatori in soli 11 mesi, segnando una crescita decuplicata.

Questo straordinario risultato riflette l’importanza del museo come custode della memoria archeologica stabiese e come attrazione per il turismo culturale. Il balzo nelle presenze rappresenta un segnale positivo per Castellammare di Stabia, che punta sempre più sul proprio patrimonio storico come leva per il rilancio turistico ed economico. Le Ville di Stabia, con i loro affreschi e mosaici di straordinaria bellezza, e il Museo Libero D’Orsi, con la sua collezione unica di reperti, stanno riconquistando il posto che meritano nel panorama culturale campano e internazionale. Il successo del 2024 è anche il frutto di iniziative di valorizzazione, miglioramenti nell’accessibilità dei siti e una maggiore promozione turistica. Tuttavia, restano sfide da affrontare, come la necessità di mantenere alta l’attenzione sulle manutenzioni e sugli investimenti per garantire un’esperienza di visita di qualità. Il 2024 segna dunque un anno di svolta per Castellammare di Stabia, che si conferma come una tappa imprescindibile per gli appassionati di archeologia e cultura. Un risultato che non solo celebra il passato glorioso della città, ma getta le basi per un futuro di crescita e sviluppo sostenibile.

 

Video
play button

Castellammare e Torre del Greco - Plastic Free, volontari in azione sulle spiagge

27/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia della Funivia, in Cattedrale i funerali di Carmine Parlato

26/04/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Sampdoria. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

19/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, il sindaco: «Si è spezzato il cavo di trazione»

17/04/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici