Castellammare di Stabia si prepara a vivere la Notte dell’Immacolata, l’appuntamento più sentito dagli stabiesi, che unisce tradizione, fede e spettacolo in un’atmosfera unica. Una notte che accende i cuori e i falò sull’arenile della villa comunale, dove la città intera si ritrova per celebrare le proprie radici. Protagonista indiscusso della serata sarà l’arenile della villa comunale, dove i tradizionali falò, simbolo di calore e comunità, brilleranno per rendere omaggio all’Immacolata. Il rito dei fucaracchi, profondamente radicato nella cultura locale, rappresenta uno dei momenti più attesi dell’anno e richiama ogni volta migliaia di persone, pronte a vivere insieme questa magica notte. La notte dell’Immacolata segna anche la conclusione del suggestivo viaggio delle voci votive di “Fratiell e Surelle”, che dal 25 novembre hanno percorso le strade della città, in un’intensa celebrazione della tradizione stabiese. Ogni anno, questi canti votivi accompagnano la comunità in un percorso di preparazione e raccoglimento che culmina l’8 dicembre. Questa sera, per l’ultima delle dodici serate, le voci riecheggeranno ancora una volta per Castellammare, portando con sé il senso profondo di appartenenza a una storia che si rinnova con immutata forza. A impreziosire la serata sarà l’evento con Fiorenza Calogero, che con la sua voce darà vita a uno spettacolo capace di intrecciare musica, cultura e tradizione, accompagnando i cittadini in un viaggio emozionante e aggiungendo magia e profondità alla festa. Mentre la città si prepara alla serata, resta alta l’attenzione sul fenomeno dei falò illegali. Task force composte da forze dell’ordine, polizia municipale e volontari sono attive per garantire che la tradizione si svolga nel rispetto delle normative e della sicurezza pubblica. Nei giorni scorsi, le operazioni di controllo hanno portato al sequestro di centinaia di tonnellate di legna raccolta illegalmente, a dimostrazione dell’impegno delle autorità nel preservare l’equilibrio tra tradizione e ordine. La Notte dell’Immacolata rappresenta molto più di un evento per Castellammare: è un momento di unità e condivisione, un’occasione per la città di celebrare le proprie radici e rafforzare i legami della comunità. I falò, i canti di Fratiell e Surell e l’atmosfera carica di emozione rendono questa notte il cuore pulsante delle festività natalizie stabiesi. Castellammare questa sera brillerà di luce e calore, unendo passato e presente in una festa che continua a emozionare generazioni di stabiesi. La Notte dell’Immacolata si conferma così il simbolo di una città che vive e celebra con orgoglio la propria identità.
Base Popolare Democratici e Prograssisti, dopo l'ennesima critica di immobilismo alla maggioranza del sindaco Vicinanza,annunciano il loro "passo laterale".