Stabile giudicato agibile dai vigili del fuoco. Le 40 famiglie sgomberate sono tornate alle loro abitazioni.
tempo di lettura: 1 minSin dalle prime battute i soccorritori avevano avuto il sentore che a provocare quelle fiamme fossero state cause accidentali, ed infatti una volta terminate le operazioni di sgombero del palazzo di via Gesù e a rogo domato sembra sia stata anche circoscritta l'origine dell'incendio. Un braciere con dei carciofi ed un liquido infiammabile: da qui pare sia partita la scintilla che ha provocato l'incendio al sottotetto di un palazzo di via Gesù, a pochi passi dal palazzo comunale.
Danni ingenti, ma le autorità hanno garantito sull'agibilità dello stabile. Già nella tarda serata di ieri, poco prima di mezzanotte, dopo oltre quattro ore di lavoro i vigili del fuoco hanno dato l'ok per l'accesso nei propri appartamenti alle 40 famiglie fatte sgomberare precauzionalmente durante l'intervento dei pompieri. Sono ingenti i danni provocati dalle fiamme che hanno completamente divorato il sottotetto del palazzo, dove ad alimentare ancor di più l'incendio sono stati alcuni mobili antichi in deposito. Tanta la paura tra i residenti che si sono riversati in strada assistendo alle lingue di fuoco che si sono propagate velocemente e che hanno sviluppato una grossa colonna di fumo nero. Alla fine non si è registrato nessun ferito grave ma solo un giovane residente ai piani alti del palazzo ed un vigile del fuoco intossicati dal fumo e soccorsi dalle ambulanza del 118 dell'ospedale San Leonardo di Castellammare.Dopo la paura e le proteste contro il primo cittadino stabiese Nicola Cuomo per via del trasferimento temporaneo della caserma dei vigili del fuoco di Castellammare le famiglie del palazzo di via Gesù passeranno la notte nelle proprie abitazioni.
Il tecnico delle vespe entusiasta per la qualificazione ai Play Off, ma avverte: «Il focus è sul presente. America? È il viaggio che conta. Buglio? L'infortunio è meno grave del previsto, è un giocatore essenziale per noi.»