Il cavalcavia di Via San Benedetto è stato collaudato e presto sarà consegnato al Comune di Castellammare di Stabia. E' questa la precisazione fatta oggi da EAV che repplica così alle dichiarazioni del consigliere comunale Antonio Alfano che in una nota stampa aveva puntato il dito contro i ritardi nei lavori.
«Leggiamo con stupore le dichiarazioni di Antonio Alfano, capogruppo di Stabia al Centro, in merito ai ritardi per l’apertura del cavalcavia di Via San Benedetto, che collega i quartieri Fontanelle, Lattaro e Petraro di Castellammare di Stabia - si legge nella nota EAV - Ebbene, in merito all’intervento di via San Benedetto precisiamo che il ponte è stato collaudato, con esito positivo, lo scorso 29 luglio ed è imminente la riconsegna al Comune di Castellammare per la riapertura alla circolazione».
Viene quindi ricostruito l'iter che ha portato al collaudo dell'opera. «Si precisa che l’iter autorizzativo per la realizzazione dell’intervento, è stato alquanto complesso, fatto di rimpalli tra Genio Civile e Comune di Castellammare, per le dovute autorizzazioni. L’iter si è concluso l’8 novembre 2022 con la richiesta di chiusura al traffico di via San Benedetto da parte di EAV. Il Comune non autorizzò la chiusura perché già erano in corso i lavori presso il collettore fognario di via Vecchia Fontanelle, a ridosso dell’area di intervento di EAV. Quindi per non arrecare ulteriori disagi ai cittadini, l’amministrazione locale, chiese di procrastinare i lavori fino all’ultimazione dell’intervento, da parte di GORI, al collettore fognario, prevista inizialmente per il 23 dicembre 2022 e poi slittata a giugno 2023. Immediatamente, a luglio 2023 sono stati riavviati i lavori da parte di EAV e poi soltanto il 21 settembre del 2023 è arrivato l’ok per il completamento dell’esecuzione dei lavori (ordinanza ANAS 683/2023/NA). I ritardi, se riscontrabili, non sono assolutamente attribuibili ad Eav».
Tante le attività che si sono svolte il primo giorno: l’incontro con i protagonisti della serie “Mare Fuori”, l’appuntamento con l’artista Jago che si è raccontato in un talk e l’esposizione della sua opera “La David”, la presenza della storica a FIAT 1500 della Rai, e tante conferenze e panel di approfondimento.