Brevi
shareCONDIVIDI

Mercato immobiliare a Napoli: come sono cambiati i prezzi delle case negli ultimi anni?

tempo di lettura: 4 min
17/10/2024 10:13:17

Quando si parla del mercato delle case in Italia, uno degli argomenti più spesso chiamati in causa è l’aumento dei prezzi al metro quadro negli ultimi anni. Si tratta di un tema molto sentito, in particolare nelle grandi città dove, numeri alla mano, sempre più persone si stanno allontanando dal centro, scegliendo di acquistare nell’hinterland.

Cosa si può dire, per quanto riguarda il caso di Napoli, in merito all’incremento dei prezzi negli anni più recenti? A rispondere a questa domanda ci ha pensato una recente indagine condotta dagli esperti del portale Immobiliare.it, che hanno preso in considerazione, oltre ai dati partenopei, anche quelli di diverse altre grandi città, tra cui Milano e Roma.

Dal 2016 ad oggi, il prezzo dei bilocali all’ombra del Vesuvio è aumentato “solo” dell’1,3% (i valori degli altri centri urbani presi in esame, tra i quali è possibile comprendere anche Bologna e Firenze, sono decisamente più alti).

Stock immobiliare sempre più ridotto

Se si guarda al quadro del mercato immobiliare a Napoli in questi ultimi è doveroso notare l’aumento della richiesta di immobili da acquistare per destinarli poi al mercato degli affitti turistici, tendenza che ha visto un notevole incremento dei numeri con il post pandemia, la crisi inflattiva e la decisione, da parte di sempre più persone, di tornare al mattone come bene rifugio.

I già citati bilocali si prestano molto bene a rispondere alle esigenze di chi cerca immobili in affitto a breve termine (se hai obiettivi di investimento immobiliare e se cerchi case in vendita a Napoli vai su questo sito).

In virtù del boom appena descritto, lo stock di immobili in vendita a Napoli è sempre più ridotto.

La situazione nei principali quartieri

Vediamo ora come sono cambiati, negli ultimi otto anni, i prezzi al metro quadro dei bilocali nei principali quartieri partenopei. Gli incrementi più sensibili sono stati riscontrati nelle quotazioni dei bilocali nelle zone del Vomero, uno dei quartieri più prestigiosi della città, e dell’Arenella.

In queste aree della città, tra le zone residenziali più apprezzate, il prezzo al metro quadro dei bilocali è aumentato, dal 2016 al 2024, di quasi 13 punti percentuali.

Aumenti di poco inferiori - + 12,2% - hanno riguardato i bilocali nelle zone di Chiaia e di Mergellina.

Il segno positivo delle quotazioni degli appartamenti con due stanze non ha riguardato tutta la città. A Posillipo, altro celebre quartiere residenziale, gli ultimi due anni hanno visto una perdita di quota dei prezzi al metro quadro dei bilocali.

Si parla di preciso di una riduzione del 10,4%.

Quanto costa comprare casa a Napoli oggi?

A questo punto, non resta che chiedersi quanto costino oggi le case a Napoli. I dati di agosto 2024 parlano di una media cittadina pari a 2886 euro al metro quadro, con punte minime e massime corrispondenti a 1385 e 5085 euro/mq.

Il prezzo rilevato il mese scorso è superiore del 3,11% rispetto alle quotazioni risalenti, invece, all’agosto 2023. Se si guarda alla situazione degli ultimi due anni, un periodo indubbiamente importante per il mercato immobiliare nazionale in quanto segnato dalla crisi post pandemica, è possibile notare come il prezzo al metro quadro più alto sia stato chiesto a giugno 2024, quando è stata superata la soglia dei 2900 euro.

Tornando ai dati attuali, ricordiamo che, il mese scorso, il quartiere con le quotazioni più alte è stato Posillipo, con una media di 5085 euro al metro quadro.

In centro, invece, la media riscontrata è stata pari a 2057 euro al metro quadro.

Per trovare i prezzi delle case più bassi su scala cittadina, è necessario fare riferimento a quartieri come Barra e Ponticelli dove, ad agosto 2024, la media dei prezzi delle case è risultata pari a 1385 euro/mq.

Video
play button

Verso Brescia - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico delle vespe entusiasta per la qualificazione ai Play Off, ma avverte: «Il focus è sul presente. America? È il viaggio che conta. Buglio? L'infortunio è meno grave del previsto, è un giocatore essenziale per noi.»

03/05/2025
share
play button

Juve Stabia - Catanzaro 2-0 Pagliuca. «Dobbiamo focalizzarci sul viaggio verso l'America»

01/05/2025
share
play button

Castellammare - Il primo maggio nel ricordo di Carmine Parlato

01/05/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Catanzaro. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

30/04/2025
share
Tutti i video >
Brevi







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici