Grande successo per l’evento “Ager Stabianus “Bacco e Cerere” Food & Wine, Art, Culture” tenutosi ieri sera a Gragnano in località Madonna delle Grazie. Alla kermesse, giunta alla terza edizione ed organizzata dall’Associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie, hanno preso parte numerose personalità istituzionali del territorio, tra cui i sindaci di Gragnano, Nello D’Auria, Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, e Pimonte, Francesco Somma. Tra i presenti illustri anche la dott.ssa Maria Rispoli, direttrice del Museo Archeologico di Stabia Libero D’Orsi. «Un’iniziativa davvero lodevole da parte di un’associazione che si sta dando tanto da fare per la promozione del nostro patrimonio culturale – afferma –, sia per quanto concerne le ville che i reperti conservati nel nostro museo. Questa manifestazione si inserisce bene nell’accordo da poco siglato con i comuni dell’Ager Stabianus per valorizzare le risorse agroalimentari di un tempo e la cosa più bella è che queste risorse generano competenza ed in questa occasione sono state messe in bella mostra. Stiamo lavorando con le istituzioni affinché queste eccellenze possano generare imprenditorialità e managerialità». Felice per l’ingente afflusso di visitatori &egrav
e; Mimmo Sabatino, presidente dell’Associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie. «La conferenza stampa di presentazione dell’evento alla Reggia di Quisisana ha arricchito di prestigio il nostro programma – sottolinea –, è importante evidenziare che il nostro progetto mira a valorizzare le risorse del territorio e non ad organizzare una semplice sagra. Teniamo tanto a legare il food alla storia, stiamo lavorando con le amministrazioni dell’Ager Stabianus per portare avanti un percorso comune. Personalmente, tengo molto all’antica Necropoli di Madonna delle Grazie perché si tratta del mio quartiere. Ringrazio la dott.ssa Rispoli per la sua presenza, il Museo Archeologico di Stabia testimonia l’importanza del nostro territorio e stiamo collaborando per diffonderlo il più possibile. Un sentito ringraziamento va anche ai membri dell’associazione per l’impegno profuso in tutte le iniziative oltre che allo staff della parrocchia ed agli chef per il contributo. Ringrazio altresì lo chef Nicola Somma, mio amico d'infanzia con cui stiamo portando avanti un progetto ambizioso. Tutti uniti possiamo raggiungere traguardi sempre più prestigiosi». Appuntamento alle prossime iniziative dell’Associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie che, di certo, non si faranno attendere.