Dal 1° agosto cambiano le regole per chi parcheggia a Castellammare di Stabia senza pagare il ticket della sosta o lasciando scadere il tagliando. Il Comune si adegua alla nuova normativa nazionale che prevede un aggravio delle sanzioni: alla multa tradizionale si aggiungerà l’importo corrispondente alla tariffa giornaliera o alla parte non coperta, in caso di pagamento parziale. Un sistema che può portare le contravvenzioni a superare i 40 euro, colpendo soprattutto chi ignora completamente il pagamento.
Questa stretta ha un duplice obiettivo: sensibilizzare gli automobilisti a rispettare le regole e garantire maggiori entrate per la gestione dei servizi urbani. Ogni anno a Castellammare vengono elevate sanzioni per circa un milione di euro legate all
a sosta non pagata, cifra destinata a salire con l’applicazione delle nuove tariffe. Le risorse saranno reinvestite in controlli e potenziamento della polizia municipale.
Negli ultimi giorni i vigili urbani, coordinati dal comandante Francesco Del Gaudio, hanno intensificato i controlli nella villa comunale, dove l’aumento di biciclette elettriche nelle aree pedonali ha generato allarme per la sicurezza di bambini e anziani. Sono stati elevati nove verbali, anche a carico dei genitori di minori sorpresi a circolare in zone vietate. Parallelamente sono stati verificati 70 veicoli, rilevando infrazioni come mancata revisione, guida senza patente valida o assenza di assicurazione obbligatoria. Sono state inoltre contestate 32 multe per sosta irregolare.