Una carriera lunga, piena e gloriosa, quella di Gianfelice Imparato. Un artista apprezzato e di riferimento nel panorama cinematografico e teatrale italiano, un vanto per la città di Castellammare, notoriamente affermata per aver dato i natali a numerosi artisti.
L'attore fino a ieri in Tv nei panni del vice commissario (in pensione in questa quarta stagione) Giorgio Pisanelli nei “Bastardi di Pizzofalcone, sarà presto al cinema, il 18 novembre, protagonista assoluto del film “Querido Fidel”, singolare ed originale opera prima della giovane Viviana Calò vincitrice del premio Ettore Scola per la migliore regia al Bari International Film Festival. Alla stessa kermesse, Imparato ha vinto il premio di miglior attore. La commedia, ambientata nel 1991 a Napoli, vede al centro della storia Gianfelice Imparato, che dà il volto ad uno strampalato padre di famiglia che ha trasformato la sua casa in una roccaforte del socialismo e che inizia una impensabile corrispondenza con Fidel Castro. Quest’uomo buono e pieno di ideali lotta contro il capitalismo e un’Italia dove “ci si accontenta di tirare a campare”. La moglie Elena e la nipote appoggiano la sua battaglia, mentre il figlio Ernesto è devoto al sogno americano.
Grazie alla sua magistrale interpretazione l'artista ha ricevuto il Premio Gabriele Ferzetti per il miglior attore protagonista in “Quando Fidel”. La vincente collaborazione fra l'attore e la neo-premiata Viviana Calò, nasce grazie all'amicizia fra Imparato ed Alessandra Borgia (che nel film inter
preta la moglie) madre della regista. Altro recentissimo premio è invece il riconoscimento ottenuto dall'attore al Bif&St, il Premo Alberto Sordi, per il suo ruolo in “Qui rido io” di Mario Martone, da poco uscito nelle sale.
Numerosi i film e le opere che Gianfelice Imparato può vantare nei suoi 45 anni di carriera, ma non si può non parlare di lui e non accostarlo ai De Filippo. È da lì che è partita la sua straordinaria carriera ed è da cinque anni che porta avanti la compagnia di Luca De Filippo, conosciuto per la prima volta nel lontano 1980. il 15 novembre riprenderà la turnè di “Ditegli sempre di si”, di Eduardo De Filippo, che proseguirà fino ad aprile.
Prossimamente poi l'attore sarà impegnato in due nuovi progetti cinematografici; uno dei quali tratto da Il giorno prima della felicità di Erri De Luca. Un artista sensibile, capace di calarsi in svariati ruoli, un attore legato alla tradizione della propria terra, che riesce, quando necessario, a trasmettere ai personaggi da impersonificare. Un interprete che trae dal proprio vissuto le emozioni da trasporre ai suoi “alter ego” teatrali e cinematografici, facendo sparire il proprio io a favore dei numerosissimi protagonisti da lui interpretati. Chi lo conosce, chi ha lavorato con lui e chi ha avuto l'onore di ricevere i suoi grandi insegnamenti, nell'arte, così come nella vita, non può non condividere l'ammirazione e l'affetto verso un uomo ed artista unico e straordinario come Gianfelice Imparato.