Dopo settimane di dubbi e preoccupazioni, il Comune ha sciolto la riserva: le luminarie per il periodo natalizio saranno realizzate. È stata avviata la gara per l’affidamento del servizio di ideazione, noleggio, installazione e manutenzione degli allestimenti natalizi per il triennio 2025-2028.
Una decisione attesa da commercianti e operatori del turismo, consapevoli che le feste rappresentano il momento più cruciale dell’anno. Negli ultimi inverni, le scenografie luminose hanno trasformato Sorrento in una vetrina internazionale, richiamando migliaia di visitatori e offrendo ossigeno a alberghi, ristoranti e negozi locali.
L’appalto ha valore complessivo di 1.799.847 euro, coprendo manodopera, oneri di sicurezza, consumi energetici stimati in 45mila euro su tre anni e spese accessorie. La gara sarà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in linea con il Codice dei contratti pubblici: una scelta volta a coniugare qualità e sostenibilità, evitando soluzioni puramente 'di facciata'.
La decisione arriva in un periodo particolarmente delicato: l’arresto del sindaco e il commissariamento del Comune avevano suscitato iniziali timori tra operatori del settore turistico, che avevano già iniziato a programmare offerte e pacchetti per le festività. Con la determina si vuole ora mettere un punto fermo, restituendo una prospettiva più serena in vista della s
tagione invernale.
Il commissario straordinario Rosalba Scialla ha voluto dare un segnale di stabilità e qualità: garantire un Natale all’altezza delle aspettative dei cittadini e dei numerosi visitatori che affollano Sorrento durante le festività invernali. La gestione della gara è affidata all’Università del Sannio, tramite una convenzione che assicura trasparenza e tempi rapidi.
Per la città, le luminarie non sono solo addobbi: rappresentano un vero e proprio brand, parte integrante dell’identità turistica di Sorrento. Un elemento distintivo capace di attrarre flussi turistici e di dare nuova linfa al commercio locale nel periodo più intenso dell’anno.
Contesto e prospettive
L’iniziativa ribadisce l’importanza strategica delle luminarie per l’economia turistica di Sorrento, offrendo una chiave di volta per la stagione 2025-2028.
La formula di gara mira a coniugare stile, sicurezza energetica e sostenibilità, evitando soluzioni effimere ma poco durature.
Il ruolo di un’istituzione accademica come l’Università del Sannio nel processo di gestione della gara è stato presentato come garanzia di trasparenza e celerità, elementi essenziali in contesti delicati.
Una decisione che, almeno nelle intenzioni, restituisce fiducia e proietta Sorrento verso un Natale all’altezza della sua tradizione.