Sport

Pimonte - Al via le Olimpiadi dei Monti Lattari, domani beach volley a Castellammare

Alla terza edizione partecipa anche Pompei. Lo Sapio: «Il 4 dicembre la fiamma olimpica in città»


È stata ufficialmente aperta la terza edizione delle Olimpiadi dei Monti Lattari, evento promosso dal Comune di Pimonte, abbracciato da 10 Comuni dell’area, finanziato dalla Regione Campania e patrocinato dal Coni regionale. La cerimonia d’inaugurazione si è svolta presso il piazzale San Michele di Pimonte. La serata si è aperta con il giuramento di atleti e arbitri, la premiazione simbolica dell’atleta olimpionico di canottaggio Ciccio Esposito e l’accensione della fiamma olimpica. In programma 14 discipline sportive, con il coinvolgimento di oltre 1000 atleti del territorio che si sfideranno per conquistare le 300 medaglie messe in palio.

“Lo spirito di questa manifestazione – afferma Francesco Somma, sindaco di Pimonte, Comune capofila della manifestazione – è quello di unire i nostri territori intorno ai valori dello sport. Un motivo dunque per stare insieme e per divulgare, anche attraverso lo spirito olimpico, i valori della legalità e della sicurezza sul territorio”. Insieme tutti i Comuni attraversati dai monti Lattari e dalle aree limitrofe: Pimonte, Agerola, Casola di Napoli, Gragnano, Lettere, Santa Maria la Carità, Sant’Antonio Abate, Vico Equense, Castellammare di Stabia e la new-entry Pompei.

“L’obiettivo – afferma Carmine Lo Sapio, sindaco della città mariana – è quello di fare rete e stare tutti insieme per mettere in luce le cose positive che si fanno sul territorio. Proprio a Pompei, inoltre, il 4 dicembre prossimo arriverà dalla Grecia la fiamma olimpica che sarà, poi, trasferita a Roma prima di giungere a Milano-Cortina, dove il prossimo febbraio si terranno le Olimpiadi invernali. Questa è una manifestazione che unisce – continua – e invita i giovani a partecipare al sano confronto nelle varie discipline sportive, compresa la maratona finale che chiuderà l’evento proprio a Pompei il prossimo 16 novembre”.

Le pr

ime sfide si svolgeranno a partire da domani (domenica 14 settembre) sull’arenile di Castellammare di Stabia, che ospiterà il beach volley. Si proseguirà con due intensi mesi di gare, partendo dal tennis ad Agerola e a Sant’Antonio Abate, il tiro con l’arco a Lettere, la pallacanestro a Gragnano, le bocce a Sant’Antonio Abate, il tiro alla fune a Casola di Napoli, la corsa bici, la corsa 100 metri e le freccette a Santa Maria la Carità, la pallavolo a Vico Equense, il braccio di ferro e il tennis tavolo a Pimonte, lo sthentahlon ad Agerola e la maratona conclusiva a Pompei il prossimo 16 novembre.

Alla cerimonia erano presenti anche il parlamentare Gaetano Amato, i sindaci Tommaso Naclerio (Agerola), Alfredo Rosalba (Casola di Napoli), Nello D'Auria (Gragnano), Anna Amendola (Lettere), Giosuè D'Amora (Santa Maria la Carità), Ilaria Abagnale (Sant'Antonio Abate), gli assessori delegati Nunzia Acanfora (Castellammare di Stabia) e Francesco De Simone (Vico Equense), nonché Luigi Cirillo, consigliere regionale che segue in prima linea la manifestazione.

“È un sogno che continua ad essere realtà – afferma Cirillo – un evento che racconta cosa può fare la buona politica: mettere insieme territori, creare occasioni per i giovani, trasformare un’idea in un evento che unisce. Il mio impegno è rendere tutto questo strutturale, stabile, duraturo – continua – Con una proposta chiara: un distretto territoriale dei Monti Lattari, per dare forza ai Comuni e alle persone che ci vivono”. Quest’anno sono state aggiunte anche alcune discipline dedicate agli atleti diversamente abili, come il sitting volley e il sitting beach – volley. “Con l’obiettivo – afferma Vincenzo Aiello, consigliere comunale di Pimonte e promotore dell’iniziativa – di estendere ancora di più in futuro le discipline per consentire una maggiore partecipazione ai diversamente abili”.


sabato 13 settembre 2025 - 13:25 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Sport