Piano di Sorrento saluta la ritrovata statua del suo Santo protettore. San Michele torna al proprio posto, al centro dell’altare della cattedrale omonima. Portato in processione dalla comunità parrocchiale, l’intera cittadina costiera ha così vissuto in grande stile questa domenica di attesa per la festa patronale di martedi 29 settembre prossimo. Fuochi pirotecnici a Marina di Cassano, all’ora del passaggio della processione per il belvedere. Da qui la folla, accorsa per assistere al corteo, ha potuto ammirare il saluto della marineria locale alla statua del patrono. La rituale processione di san Michele ha avuto però, quest’anno, un sapore particolare, visto il recente ritorno della scultura nel suo luogo d’origine. Acclamato dai devoti, circondato dai membri di tutte le principali confraternite cittadine nonché da quelle delle vicine Meta e Sant’Agnello, il Santo ha p
ercorso su e giù le strade del paese. Buona la tenuta del piano traffico predisposto dall’amministrazione comunale, con il sindaco Giovanni Ruggiero in prima fila al seguito del corteo. I festeggiamenti religiosi del patrono saranno affiancati in questi giorni da spettacoli musicali in piazza, con folklore, musica dal vivo e canti popolari napoletani che arricchiranno questa festività 2015 che i paesani hanno in ogni caso giudicato “magra” rispetto agli anni passati. Riferimenti ovvi all’aspetto dei costi, dopo che hanno tenuto banco in zona le polemiche legate a giostre e gonfiabili per bambini ed agli artisti invitati per la sera del 29 settembre – per una spesa totale di oltre 12mila euro. Intanto è lo spettacolo dei fuochi a mare al tramonto a tenere col fiato sospeso la folla dei fedeli, uniti a turisti e curiosi che oggi pomeriggio hanno riempito le vie cittadine di Piano.