La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe sarà all’insegna dell’innovazione tra didattica esperienziale, creatività giovanile e nuovi scenari educativi. Durante i tre giorni, il programma di BITUS 2025 offrirà conferenze, dibattiti, interviste a esperti e presentazioni di ricerche e buone pratiche sui temi della mediazione culturale, delle nuove regole di ingaggio tra scuola e patrimonio, del design thinking e delle tecnologie per l’educazione, laboratori, masterclass, attività interattive e spettacoli teatrali aperti a studenti di ogni età e famiglie, spazi espositivi e aree workshop dove scoprire progetti innovativi, proposte educative e nuove rotte del turismo scolastico. Alla manifestazione prenderà parte anche l’Associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie. «La BITUS rappresenta unâ€
™opportunità che ci permette di distendere rete negli istituti scolastici Nazionali e internazionali – afferma il presidente Sabatino –, mettere a conoscenza il nostro territorio del nostro patrimonio culturale resta sempre un privilegio. Ringrazio i membri dell’associazione, un gruppo importante, abbiamo un grande entusiasmo per queste iniziative, saremo anche a Rimini nei prossimi giorni alla TTG TRAVEL EXPERIENCE in programma dall’8 al 10 ottobre al Rimini Expo Centre. Il Museo Archeologico Di Stabia Libero D’Orsi, le Ville Romane di Stabia, Le Terme Stabiane, il Borgo Antico di Castellammare , Madonna delle Grazie e la favolosa Valle dei Mulini di Gragnano fanno parte dei nostri obiettivi e siamo certi che con l’aiuto di tutti possiamo ottenere dei risultati importanti». Il percorso di promozione storico culturale dell’area dell’antica Ager Stabianus continua.