Politica & Lavoro

Castellammare - Porto, il patto per la svolta: demolizione dei silos e area aperta alla città

Comune e Autorità Portuale uniscono le forze per realizzare nuovi spazi per i cittadini sul fronte mare.

di Alessio Esposito


Un passo atteso da anni: il porto di Castellammare di Stabia si accinge ad avviare il percorso di rigenerazione urbana. La giunta ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra Comune e Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, che sancisce l’avvio di un progetto condiviso per il recupero edilizio e la valorizzazione dell’area portuale. «L’area portuale di Castellammare di Stabia potrebbe rappresentare un’importante occasione di sviluppo se fosse oggetto di un articolato programma di ammodernamento del Porto e di riqualificazione urbanistica» si legge nelle premesse del documento. L’intesa prevede una strategia comune capace di coniugare rigenerazione urbana, innovazione e sviluppo sostenibile. Obiettivo prioritario sarà «il recupero dell’area ove attualmente insistono

i silos grani da trasformare in un’area aperta e fruibile alla cittadinanza» così da avviare il collegamento tra porto, mare, passeggiata urbana e centro storico. Il progetto punta a dismettere immobili in disuso, recuperare spazi verdi e realizzare nuove opere di urbanizzazione. «La rigenerazione dovrà garantire nuove opportunità di crescita socio-culturale, turistica e commerciale», stabilisce il protocollo. L’Autorità Portuale curerà progettazione e realizzazione degli interventi, mentre il Comune si impegna a favorire l’iniziativa e coinvolgere associazioni e soggetti privati. Tra gli obiettivi anche la promozione di eventi, la crescita dell’indotto economico e il ridisegno complessivo del waterfront cittadino. Un documento che apre così la strada a un porto che abbraccia la città.


venerdì 12 settembre 2025 - 14:23 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Politica & Lavoro