Cultura & Spettacolo
AlUla e Pompei uniscono le forze per plasmare il futuro dei viaggi culturali
Le destinazioni Patrimonio Mondiale UNESCO collaborano per condividere conoscenze, migliorare la conservazione e ispirare i viaggiatori attraverso la storia e lo scambio culturale.
AlUla, Arabia Saudita – Due tra le più straordinarie destinazioni culturali al mondo, AlUla nel nord-ovest dell’Arabia Saudita e Pompei nel sud Italia, si uniscono in una collaborazione senza precedenti che ridefinirà il modo in cui i viaggiatori vivono la storia.
Royal Commission for AlUla (RCU) ha recentemente ospitato una delegazione di alto livello del Parco Archeologico di Pompei (PAP), guidata dal Direttore Dr. Gabriel Zuchtriegel, nell’ambito del Quadro di Cooperazione Culturale tra Arabia Saudita e Italia. La visita ha segnato un approfondimento dei legami culturali tra i due siti UNESCO e ha esplorato come le competenze condivise possano migliorare la conservazione, l’interpretazione e l’esperienza dei visitatori.
Immersa tra canyon desertici e rigogliose oasi, AlUla è un museo vivente della civiltà umana. Il suo sito più emblematico, Hegra, è stato il primo luogo in Arabia Saudita inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO ed è sede di tombe monumentali scolpite dai Nabatei oltre 2.000 anni fa. Ad AlUla si trovano inoltre l’antica città di Dadan, le misteriose iscrizioni di Jabal Ikmah e i vicoli in mattoni di terra cruda della Old Town, che unitamente a molte altre testimonianze raccontano oltre 200.000 anni di storia umana.
Nel corso di diversi giorni di incontri, esperti di Pompei e AlUla hanno condiviso conoscenze su come i siti archeologici possano evolvere per rispondere alle aspettative dei viaggiatori moderni, salvaguardando al contempo l’autenticità. Workshop e visite ai siti si sono concentrati su metodi di conservazione, gestione dei flussi di visitatori, narrazione digitale e turismo sostenibile.
Phillip Jones, Chief Tourism Officer di RCU, evidenziando come questa partnership dimostri che le destinazioni culturali possono imparare l’una dall’altra per offrire esperienze più ricche e significative, ha dichiarato: “oggi i viaggiatori non vogliono solo osservare la storia, vogliono sentirsi parte di essa. Attraverso collaborazioni come questa, ci assicuriamo che quando le persone camminano a Hegra o Pompei, si connettano con le storie, l’artigianato e le culture di questi luoghi che hanno plasmato il nostro mondo. Si tratta di preservare il passato ispirando il viaggiatore di domani”.
La visita ha anche evidenziato la natura complementare delle due destinazioni. Mentre Pompei rappresenta un ista
nte congelato nel tempo, AlUla racconta una storia di resilienza e continuità, dove patrimonio, paesaggio e cultura si intrecciano.
Dr. Abdulrahman Alsuhaibani, Vice President of Cultural di RCU, sottolineando come questa diversità offra opportunità straordinarie di apprendimento, ha dichiarato: “l’archeologia urbana di Pompei e l’archeologia ambientale di AlUla presentano due approcci molto diversi per svelare il passato. Combinando queste prospettive, stiamo costruendo nuovi metodi di conservazione e interpretazione dei siti che potranno elevare l’esperienza dei visitatori per gli anni a venire”.
Dr. Gabriel Zuchtriegel, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, evidenziando come la collaborazione tra le due destinazioni vada oltre la scienza, ha dichiarato: “Pompei e AlUla condividono la convinzione che il patrimonio possa essere un ponte tra culture. Siamo uniti dalla missione di proteggere la storia e invitare i visitatori a interagire con essa in modo responsabile, sostenibile e con meraviglia”.
La partnership tra RCU e Italia si estende ben oltre l’archeologia, includendo design, artigianato e educazione. I progetti futuri comprendono la Pompeii G.R.E.E.N. Conference sulla gestione sostenibile del patrimonio e mostre congiunte che celebrano lo scambio culturale tra Arabia Saudita e Italia.
Silvia Barbone, Vice President of Strategic Partnerships di Royal Commission for AlUla (RCU), ha dichiarato: “questa visita rappresenta la prima tappa significativa dalla firma della nostra partnership con Pompei ad AlUla, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Giorgia Meloni, simbolo di un nuovo capitolo nella cooperazione culturale tra Arabia Saudita e Italia. Attraverso questa collaborazione, lavoreremo insieme sulla gestione del patrimonio e sul miglioramento delle esperienze dei visitatori, integrando cultura, paesaggio e agricoltura per garantire che il patrimonio rimanga una risorsa viva, capace di educare, ispirare e sostenere le comunità per le future generazioni”.
Per i viaggiatori, questa collaborazione promette una narrazione più coinvolgente, tecniche avanzate di conservazione ed esperienze immersive che riportano la storia in vita, sia passeggiando tra le vie assolate di Pompei, sia esplorando le antiche tombe di Hegra sotto le stelle del deserto di AlUla.
lunedì 24 novembre 2025
- 12:35 | © RIPRODUZIONE RISERVATA