Cronaca

Torre del Greco - Parte il servizio di refezione scolastica

Ogni giorno prodotti fino a 2.500 pasti, chiusura fissata il 29 maggio.


Oltre duemila alunni coinvolti, grazie all’ampliamento della platea servita, con a regime quasi 2.500 pasti prodotti quotidianamente (tenendo conto anche degli insegnante e del personale ausiliare raggiunto in ogni singolo istituto interessato). Sono i numeri della refezione scolastica, servizio partito oggi - mercoledì 22 ottobre – e che interesserà complessivamente, come previsto attraverso le linee di indirizzo dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella, più di 120 classi sparse sull’intero territorio di Torre del Greco fino al prossimo 29 maggio (saranno dunque complessivamente 139 i giorni durante i quali la ditta Sagifi, che si occupa per conto dell’ente della preparazione dei pasti, assicurerà il servizio di mensa per le scuole).

Va ricordato che nello specifico sono interessate dalla refezione le seguiti scuole e classi: le nuove sono equamente suddivise (due a testa) tra i comprensivi Angioletti, Giampietro-Romano e Don Milani, tutte interessate dall’attivazione del tempo pieno/prolungato. Queste invece quelle già servite lo scorso anno: alla De Nicola-Sasso otto classi dell'infanzia e sei della primaria; sette per l'infanzia all'Angiolett

i; dieci per l'infanzia e nove per la primaria alla Leopardi; dodici per l'infanzia alla Falcone-Scauda; sei per l'infanzia alla Mazza-Colamarino; otto dell'infanzia e quattro della primaria alla Sauro-Morelli; nove dell'infanzia alla Giampietro-Romano; dieci dell'infanzia e cinque della primaria alla Don Milani; tredici classi dell'infanzia e otto della primaria alla D'Assisi-Don Bosco. Previsti anche pasti specifici per gli alunni con intolleranze alimentari o che comunque hanno necessità di seguire uno specifico piano alimentare.

“Con questa partenza – afferma l’assessore alla pubblica istruzione, Mariateresa Sorrentino – non riparte solo un servizio: riprende un piccolo ma prezioso pezzo di quotidianità per i nostri studenti e di supporto alle famiglie. È una grande gioia sapere che bambini e ragazzi tornano a condividere il pranzo a scuola: un momento semplice ma ricco di significato, perché anche stare insieme a tavola insegna a sentirsi comunità. Un grazie di cuore va al dirigente Gaetano Camarda e a tutto l’ufficio, che con impegno, dedizione e un grande lavoro di squadra è riuscito a rendere possibile tutto questo nei tempi più brevi possibili”.


mercoledì 22 ottobre 2025 - 14:13 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca